La nuova Milano
Da Porta Nuova a City Life, dal Portello a Milano Fiori, sta crescendo sempre di più la nuova Milano. In altezza. Grattacieli, edifici avveniristici e grandi poli residenziali sono i protagonisti di una Milano che sta cambiando, di una nuova città.
Foto: commons.wikimedia.org
Oggi la città si può ammirare da nuovi punti di vista, da geometrie modernissime che offrono panorami in cui la storica maglia di strade ed isolati incontra elementi articolati e contemporanei che sposano un nuovo contetto di città, più vivibile, al passo con i tempi e con il rispetto dell’ambiente.
Il tessuto urbano di Milano offre nuovi spunti, nuove opportunità di vita, di svago e di aggregazione come la nuova piazza Gae Aulenti da cui svetta l’edificio più alto della città: l’Unicredit Tower.
Quello che un tempo era il fulcro degli affari, la ex fiera campionaria, oggi sta per diventare uno dei quartieri più grandi e moderni della città. City Life è il progetto di riqualificazione del quartiere storico della Fiera Campionaria, a Milano, disegnato da “archistar” come Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid.
Confinante con City Life, c’è il Portello. Nel secolo scorso il cuore dell’area del Portello era occupata dagli stabilimenti dell’Alfa Romeo, oggi l’intera area è stata oggetto di una grande riqualificazione sia residenziale che commerciale e ha restituito alla città un quartiere che fino a pochi anni fa era considerato periferia.
Alle porte di Milano è stata riqualificata l’intera area di Assago – Milano Fiori. Grazie anche all’apertura della metropolitana, il quartiere è stato interamente ridisegnato. Ad aree commerciali, si affiancano aree residenziali e grandi spazi commerciali e pubblici. Architetture squadrate, ultra tecnologiche si fondono con sostenibilità e green living.
Se volete vedere come era Porta Nuova esattamente un anno fa, ecco qui qualche foto: http://lospazioperfetto.blogspot.it/2013/05/milano-porta-nuova.html