La Scienza del Risparmio di Casa.it: come spendere meno senza stress
Casa.it presenta i video tutorial di Dario, Lo Scienziato del risparmio. Facili esperimenti per scoprire come si può risparmiare ogni giorno in casa riducendo gli sprechi con semplici trucchi.
Tutorial divertenti e simpatici come questo primo video in cui Dario ci svela se si consuma meno lavando i piatti a mano o in lavastoviglie. Con l’acqua corrente o mettendoli a mollo?
In occasione del Salone del Risparmio di Milano, Casa.it lancia la web serie “La Scienza del Risparmio” attraverso la quale spiegherà in maniera divertente ed efficace come risparmiare e allo stesso tempo rispettare l’ambiente con un consumo consapevole. Una serie di video dedicati al risparmio nelle attività di ogni giorno (acqua, energia, riscaldamento, elettricità, etc). Per scoprire di più su come risparmiare in casa visita anche il canale Youtube di Casa.it e la nostra pagina Facebook
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Bel lavoro,complimenti,video molto interessante e ben fatto
provate mettendo del liquido per i piatti in un bicchiere e con la spigna man mano intingetela,insaponate tutti i piatti e poi rischiacquarli,per il risciacquo non serve aprire tutto il rubinetto stile cascata perche’ non e’ la pressione dell’acqua che leva la schiuma e vedrete che risparmierete un sacco
riassunto acqua e detersivo in un bicchiere insaponate con acqua chiusa e risciacquo tutti i piatti insponati aprendo il rubinetto a meta’.
La lavastastoviglie è costata di acquisto trasporto materie prime (o seconde) che non sono infinite, e costerà di smaltimento, è stata usata molta energia per produrla partendo dalla miniera, e questo aumenta la CO2 nell’aria.
Io lavo i piatti a mano senza far scorrere l’acqua perchè è comunque complessivamente più sostenibile oltre che più economico. Un quarto d’ora dedicato a lavare i piatti riduce anche il tempo libero.
Non è facile fare le valutazioni, però siete stati più equilibrati e vi siete sforzati di non prendere per buono quello che dicono i libri… Bravi.
Manca la spesa di elettricità o gas necessaria per produrre l’acqua calda nei lavaggi a mano.
Incompleto
Guarda bene che è stato considerato il consumo di gas per produrre l’acqua calda
Dove???
Lavastoviglie 12 litri? Magari altri 10-15 litri di prelavaggio a mano.
Bello e giusto ma avete tralasciato un dato mto importante. Il costo della manodopera! Quanto tempi metto a. Lavare e asciugare a mano? Nel tempo di funzionamento della lavastoviglie posso fare altro
La valutazione è incompleta come già indicato da Mauro Simone (mancano i costi dell’energia).
Purtroppo sembra anche errata la valutazione del consumo di gas per il lavaggio nella vaschetta: con 0,23 mc di metano riscalderei 27,5 litri di acqua di circa 55 °C (ipotizzando un rendimento di produzione del 75%) anche in pieno inverno laverei con acqua a 60 °C. Da ustione !!!
Ragionevole il consumo indicato per l’uso di acqua corrente con 90 litri e 0,4 mc di metano la temperatura dell’acqua si alza di circa 38 °C, mediamente nel corso dell’anno laverei con acqua a 48 °C.
Nei piatti che hai lavato a mano non ci mangerei… se usi la tecnica dell’ammollo senza risciacquare bene i piatti e quindi usando il doppio lavello, mangi nei residui del detersivo, non parliamo dei bicchieri che lavati così e non risciacquati dopo con tanta acqua corrente sono utilissimi per fare le bolle di sapone. La Lavastoviglie comunque si usa a pieno carico e si lavano i piatti e stoviglie di una giornata, infatti è molto più economico usarla la sera quando le tariffe della corrente sono più basse. Ecologicamente poi il risparmio d’acqua è importantissimo, nonché l’uso inferiore di detersivo, in quanto l’acqua è quasi a 90 gradi, cosa che steriliza. A QUELLI DEL PRELAVAGGIO A MANO: SVEGLIA NON SERVE! MA LAVATE I PANNI PRIMA DI METTERLI IN LAVATRICE?
Premesso che se si guarda con attenzione tutto il video alla fine dice che il sistema più conveniente è quello a mano con piatti in ammollo…..vorrei rispondere a Loris e dare un suggerimento a tutti….le ore serali cioè la fascia F2 è la più costosa e non la più economica per l’energia elettrica come ci hanno raccontato per anni 🙁
L’energia costa di meno dalle 19:00 alle 8:00 durante i giorni della settimana (chiamata fascia 2 – F2) e durante tutto il weekend e i festivi (F3). Il prezzo dell’energia è invece più alto dalle 8:00 alle 19:00, da lunedì al venerdì (F1).
Fonte enel.it.
Disinformatore.
Anche a me non piace lavare bicchieri e padelle insieme, perciò metto in acqua bollente prima le tazze ed i bicchieri, li lavo e mentre li sciacquo lascio in ammollo i piatti e le posate, mentre sciacquo questi ultimi ci metto la pentola e poi le padelle. Uso un detersivo ultra concentrato, risciacquo con acqua tiepida ed infine lavo le spugnette a parte. Comunque, lavare i piatti è una gran rottura di balls, soprattutto quando sai di non avere lo spazio necessario per la lavastoviglie!
Io non sono d’accordo con il tipo di esperimento.
Quoto il commento di Loris, la lavastoviglie va fatta a pieno carico, io non faccio mai prelavaggio a mano prima di mettere tutto dentro, basta passare un tovagliolo usato.
Poi ho abbinato l’avvio del lavaggio solo ed esclusivamente quando produco energia sfruttando il mio impianto fotovoltaico… quindi direi Energia pari a €0! 😉
Buon lavaggio con lavastoviglie a tutti 😉
Ma non si prende in considerazione il costo del sapone? Quello per lavaggio a mano costa 1euro quello per lavastoviglie uno sproposit (io pago circa 20cent di solo gel a lavaggio). Il sale per lavastoviglie poi? I kit di pulizia che ogni tanto sono necessari? La verità é che i lavaggi in lavastoviglie costano molto di più dei lavaggi a mano. Che poi sia una gran comodità altro discorso. .
Per il kit di pulizia, basta usare ogni mese 1 litro di aceto:costo 0,65 cent. Per il sapone basta usare la polvere….
Io li lavo a mano usando detersivi biologici e con l’acqua fredda… basta aggiungere un po di limone o aceto all’acqua e vengono puliri e sgrassati… il limone o l’aceto costano ? … valutiamo l’impatto ambientale …. e poi ne riparliamo…
Domanda interessante, risposta non soddisfacente. Nella mia città l’acqua si paga in maniera forfettaria, ma non credo sia l’acqua il costo maggiore. Non abbiamo considerato il costo della lavastoviglie e della sua manutenzione!!! … e del detergente come giustamente osservato. Credo che la valutazione fatta dai manuali sia assolutamente di parte, e anche questo video…
meglio piatti e bicchieri che si decompongono, vengono gettati nei rifiuti differenziati dell’ umido. 🙂
io non risciacquo i piatti prima dimetterli in lavastoviglie…perche’ dovrei farlo se la lavastoviglie e fatta a posta per lavare i piatti? di certo tolgo lo sporco in eccesso con una forchetta….ma se devo sciacquarli allora li lavo anche a mano!!!!
bellissimo confronto, suggerisco anche di considerare il caso di lavaggio con lavastoviglie collegata già all’acqua calda di casa, scaldata col metano. adesso questo tipo di lavastoviglie è sempre piu’ diffusa e consente di risparmare sull’energia elettrica per riscaldare l’acqua, che ha costo superiore rispetto al gas.
bel lavoro
io già usavo la tecnica dei piatti in ammollo e sono sempre stato contrario alla lavastoviglie
per la quale tra l’altro non sono stati considerati i costi di acquisto e manutenzione.
PS: per riempire il lavello d’inverno uso acqua scaldata sulla cucina economica (gas = 0)
e per risciacquare basta l’acqua fredda.
Si vabbè….12 piatti, 12 bicchieri, 12 posate !!! E le pentole, le padelle, le teglie, i piatti della colazione, del pranzo? La lavastoviglie la fai una volta al giorno. La svuoti la mattina e dalla mattina cominci a riempirla per poi avviarla la sera. Se ti va male, qualche giorno ne devi fare due. I piatti a mano li devi fare OGNI VOLTA che li sporchi se non vuoi lo schifo nel lavandino. COme minimo sono 3 lavaggi al giorno. Ma di che parliamo?????
Da quando ho la lavastoviglie non perdo tempo e in un attimo la cucina è in ordine… e sorrido molto di più 🙂
Il test è scientificamente sbagliato tiene conto solo del consumo di acqua e di energia ma non del costo del tempo uomo per lavare , del detersivo , e dell’eficienza del lavaggio stesso molto superiore nella lavastoviglia senza poi considerare che dalla lavastoviglia escono asciutti e pronti per essere messi al loro posto, poi certo se c’è ancora qualcuno che vuole perdere due ore al giorno per lavare i piatti invece che utilizzare il propio tempo in altro modo faccia pure
Ma guardate solo il risparmio….io ho la lavastoviglie e il tempo in più mi godo la famiglia, la cucina e sempre in ordine ciao belli
Noi abbiamo la lavastoviglie ollegata direttamente all’acuqa calda, che generiamo con impianto a biomassa ( legna e nocciolino ).
Quindi la spesa sull’energia elettrica consumata dalla lavastoviglie scende notevolemnte perchè l’acqua arriva gia calda e scaldarla ci costa pochissimo. Idem con la lavatrice 🙂
Un sacco di risposte di uomini …. e poi voglio vedere realmente a chi tocca lavare i piatti a mano ;-))
Io ho la lavastoviglie da anni e penso di aver risparmiato un sacco di tempo libero per fare altro!! Sono d’accordo con Elena, sorrido anche io molto di più a vedere la cucina in ordine anzichè i piatti sporchi nel lavello!! Ciao a tutti!!
A favore della lavastoviglie non sono stati considerati, come già rilevato da alcuni, il costo del tempo sprecato per lavare i piatti (+ le posate + le pentole + il lavello) e che se non si vuole mangiare sapone devono essere risciacquate bene ed asciugate ed il tempo aumenta… non è stato considerato il costo di potenziale ciclica rottura da scivolamento di piatti e bicchieri, il costo delle spugne, il costo della crema per le mani… 😉 Ciao ciao!
Io vado a pranzo da mi madre cosi tutti siti problemi non ce l ho !
bello come esempio non prendere la capitale che ha milioni di persone in più rispetto firenze e sarebbe sicuramente servito come esempio a molte piu persone. Inoltre non vedo cosa c’entri il gas non hanno tutti la caldaia a gas quindi.. molto effimero come video..lascia molto a desiderare
Io senza la lavastoviglie non so più stare. Innanzitutto ogni volta che lavo i piatti a mano rompo bicchieri o piatti perché mi scivolano…poi le mani si rovinano…i piatti lavati a mano sono sempre un po’ più unti e non vengono puliti perfettamente…quando si fanno le uova poi puzzano tutti di uovo se sono stati in ammollo nella stessa acqua…
Studio incompleto…anche perchè…in quella lavastoviglie ci stavano benissimo altre cose…mentre se non vuoi la cucina in disordine e il puzzo per giorni ti tocca lavarli subito! Inoltre non sono stati considerati i clicli brevi delle lavastoviglie moderne, il fatto che non serve risciacquare i piatti ma basta togliere gli avanzi con il tovagliolo usato, che la lavastoviglie la fai partire e poi puoi spegnere la luce della cucina e risparmiare anche in quello e che non c’è nessun lavaggio a mano che disinfetta come la lavastoviglie!
Video molto interessante, ma secondo me manca da conteggiare nelle spese il lavoro della persona per il lavaggio a mano…
Saluti.
E oltre al costo e alla fatica di chi lava va considerato quello ecologico, consumare più acqua va oltre la spesa economica significa perdere un materia prima che in alcuni paesi e più preziosa dell’oro e inquinare molto di più perché significa anche più sapone.
La lavastoviglie non si batte se è piena e si fa un prelavaggio minimal con poca acqua persa!!
un saluto
Non é stato preso in considerazione il vantaggio della lavastoviglie. Per una casalinga, il tempo é prezioso dentro casa (almeno per me). Lavastoviglie, mi é di aiuto, dandomi il vantaggio di fare altre cose, e avere la cucina spiccata in pochi muniti e la salute delle mani.
Io uso la lavastoviglie e annullo il programma quando è in asciugatura in questo modo riesco a risparmiare energia
giubbotti woolrich
You need to take part in any sweepstakes for one of the best blogs world wide web. I’m going propose this website!
piumini woolrich donna
Attempted the new BBC gamer as well as removed the idea… typically the KService. exe had not been taken off. should you uninstall, you should personally take away the kservice…