Casa Gaspar, l’espressione dell’essenziale
Fuori dal tumultuoso scenario delle tendenze e dei linguaggi più effimeri, l’architetto di Madrid Alberto Campo Baeza con Casa Gaspar restituisce il senso dell’architettura con un messaggio fortemente espressivo: Campo Baeza è autore di opere raffinate che giocano con i rapporti di aria e luce, e mettono al centro del progetto la continuità degli elementi della natura e quelli del paesaggio circostante. Casa Gaspar è un progetto realizzato nel 1992 capace però di essere attualissimo anche con il passare del tempo.
Con questo progetto, Casa Gaspar, l’architetto Campo Baeza ha reso esplicita l’idea di architettura che include inevitabilmente elementi quali il contesto, il ruolo e la composizione, in una profonda essenzialità e geometria formali e pulite.
Casa Gaspar si trova nella zona Pinar de San Jose in Zahora. Circondata da una rigogliosa natura, risponde alle richieste del committente: totale privacy e indipendenza. Con una piazza chiusa da quattro mura, l’edificio è diviso in tre parti uguali che coprono solo il centro. Questa geometria è caratterizzata da una forte essenzialità, evidente anche nelle superfici vetrate e nel rivestimento bianco. Uno dei fattori che caratterizza questo ed altri lavori dell’architetto è la forte presenza della natura, evidente nella collocazione di alberi di limone nel cortile degli specchi d’acqua che riflettono la vegetazione, della la trasparenza delle superfici vetrate e dalle pareti bianche .
Fortissimo il legame tra lo spazio chiuso e quello aperto grazie al bianco e alla luce: il colore bianco dei muri infatti aumenta l’omogeneità delle abitazione accentuata anche dalla collocazione di quattro limoni e uno specchio d’acqua posti all’interno del cortile.
Alberto Campo Baenza è stato recentemente insignito del prestigioso titolo di Membro della San Fernando Academy of Fine Arts