L’amore è una casa meravigliosa
Vivere nelle città più romantiche d’Europa: Da Parigi a Praga, da Verona a Venezia, ecco quanto costa
Sognare di vivere tutto l’anno immersi nell’atmosfera languida, tenera e romantica di San Valentino non costa niente. Per trasformare questa fantasia in una scelta di vita prendendo casa nei quartieri più suggestivi di città famose in tutto il mondo per il loro fascino romantico come Venezia, Verona, Parigi o Praga, invece, non basta essere degli inguaribili romantici.
Il Centro Studi di Casa.it offre indicazioni utili sulle zone più ambite dalle coppie in cerca della giusta scenografia per la loro love story e sulle quotazioni correnti per concludere l’acquisto del più romantico tra i “nidi d’amore”.
PARIGI
Acquistare casa nella Ville Lumiere non è esattamente una passeggiata di salute e tanto meno somiglia a la vie en rose. Il valore medio delle abitazioni nella capitale francese, infatti, resta molto elevato, soprattutto se paragonato ai prezzi correnti di Milano o Roma: 8.200 euro al metro quadro, c’est a direoltre il doppiorispetto alle nostre città.
Negli ultimi 5 anni, inoltre, i prezzi delle case a Parigi sono aumentati del 25%. I quartieri più cari sono nel sedicesimo, ottavo e sesto arrondissement, dove i prezzi delle case non sono mai inferiori ai 10.000 euro al metro quadro.
In questi quartieri i prezzi delle case sono cresciuti in media di oltre il 30% nell’arco di 5 anni. Alla fine di quest’anno i prezzi in queste aree tanto pregiate quanto ambite sono calati, ma di appena 4 punti percentuali. In sostanza, si assiste a un momento di consolidamento dei valori. Per il 2014, le previsioni sono positive soprattutto per il ritorno delle compravendite, mentre per i prezzi si tratterà di un anno di consolidamento.
PRAGA
La capitale ceca è da sempre ai primissimi posti nella classifica delle città del mondo più fascinose e impregnate di romantica magia. La ricerca di immobili da parte di coppie desiderose di farsi adottare da Praga si concentra nei quattro quartieri turistici del centro: zona del Castello, Mala Strana, Josefov e Città Vecchia.
In particolare se il Piccolo Quartiere, o Malà Strana, è la zona più caratteristica con la piazza Malostranskè, dominata dalla chiesa barocca di San Nicola, Stare Mesto, in italiano la Città Vecchia, è il vero cuore di Praga. Al centro di questo quartiere, infatti, si trova la Piazza più famosa della città, la Staromestskè Namesti, il municipio con il suo celebre orologio astronomico del Quattrocento, la Casa Kriz, la Casa Mikes e la Casa del Minuto.
Dal punto di vista del mercato immobiliare, Praga sta uscendo lentamente da una flessione che negli ultimi tre anni aveva fatto arretrare le quotazioni di vendita mediamente del 15%, con picchi negativi del 30% soprattutto per le proprietà di grandi dimensioni. Fa storia a sé il segmento delle abitazioni di lusso, che nel 2013 hanno fatto segnare un incremento nelle compravendite concluse vicino al 20%. Ad attirare gli acquirenti dall’estero, soprattutto russi, sono sia gli appartamenti piccoli, da 50 metri quadrati, con due stanze, un balcone e dotati di posto auto, sia i trilocali fino a cento metri quadrati con vista sul Castello di Praga e sui pittoreschi tetti spioventi del centro storico.
Per queste sistemazioni privilegiate dal punto di vista panoramico, le quotazioni possono variare dagli 8.000 euro al mq al picco di 17.000 euro al mq per le ristrutturazioni più sfarzose.
VERONA
Nella città di Romeo e Giuletta il mercato immobiliare residenziale è tuttora avvolto nelle nebbie della crisi, con un calo nei volumi e nei valori delle compravendite che è proseguito senza interruzioni per tutto il 2013. I prezzi medi a Verona sono oggi attestati intorno ai 2000 euro al mq.
Nella zona centrale, vicino alla casa di Giulietta (via Cappello) gli appartamenti ristrutturati possono arrivare a superare gli 8.000 euro al mq.. Nelle altre vie del centro storico, come ad esempio vicino al Duomo, i prezzi sono compresi fra i 5.000 e i 6.000 euro al mq. Per l’acquisito di una casa con vista sull’Adige, sempre nell’area del centro storico scaligero, le quotazioni medie si aggirano fra i 4.500 e i 5.500 euro al mq.
Foto:Lo Scaligero
VENEZIA
Il mercato immobiliare di Venezia sembra dare confortanti segnali di ripresa dopo oltre 4 anni di cali. Nella prima parte del 2013 le compravendite sono cresciute, seppur solo dell’1%, rispetto all’anno precedente.
I prezzi dei palazzi e degli appartamenti inseriti in contesti storici unici al mondo hanno risentito in questi anni della crisi, seppur in maniera inferiore rispetto agli altri capoluoghi del Veneto. La discesa dei valori in questi ultimi tre anni è stata in media per la città lagunare del 12%, con una sostanziale perdita soprattutto nel 2012 (-8% in un anno).
Per circa 8.000 euro al mq. oggi è possibile acquistare un palazzetto sul Canal Grande con vista sul Ponte di Rialto, di 4 piani, che ha un unico “neo”: è totalmente da ristrutturare. Intorno a Piazza San Marco il valore medio delle abitazioni si attesta intorno agli 11.000 / 12.000 euro al metro quadro. Alla Giudecca, invece, per ammirare il tramonto ci si può sentire richiedere sino a 13.000 euro al mq. Nelle altre aree “pregiate” di Venezia, ovverosia San Polo, Dorsoduro e Rialto, i valori degli appartamenti ristrutturati partono da un minimo di 8.000 euro al mq. per arrivare sino al top dei 12.000 euro al mq.
Photo Author: Nino Barbieri
[…] Vivere nelle città più romantiche d'Europa: Da Parigi a Praga, da Verona a Venezia, ecco quanto costa Sognare di vivere tutto l’anno immersi nell’atmosfera languida, tenera e romantica di San Valentino non costa niente. Per trasformare questa fantasia in una scelta di vita prendendo … […]