Le manovre anticrisi degli Italiani
0I prezzi in aumento, le nuove imposte e un potere d’acquisto che fatica a crescere minacciano il tenore di vita degli italiani. Casa.it ha condotto un’analisi sulle misure adottate dagli italiani per contrastare il rincaro dei prezzi, in particolare all’interno delle mura domestiche.
La maggior parte degli intervistati concorda nell’affermare che la limitazione degli sprechi è lo strumento più adatto per contrastare l’aumento del costo della vita, in particolar modo volgendo l’attenzione a riscaldamento e a tutti i possibili tagli delle spese condominiali.
Il contenimento delle spese del riscaldamento è la prima delle manovre anticrisi messa in atto dagli italiani: il riscaldamento rappresenta il 30% circa del budget condominiale. L’analisi condotta ha rilevato che il riscaldamento è la maggior fonte di spreco percepita dagli italiani; per questo la maggior parte degli italiani si preoccupa di far corrispondere la temperatura all’interno delle unità abitativa all’effettiva necessità.
Anche le spese condominiali sono costi che pesano molto sul budget familiare: nel caso di interventi straordinari non urgenti, si cerca di rimandare, mentre laddove gli interventi si presentano necessari si valutano più preventivi tagliando ove possibile sulle spese ordinarie.
E dentro le mura domestiche? Gli Italiani sono diventati molto più attenti: grazie al libero mercato, per esempio, si è assistito al passaggio delle utenze domestiche di gas ed elettricità scegliendo verso il fornitore più conveniente.
Per quanto riguarda gli elettrodomestici la tematica green è di forte attualità: in aumento la percentuale di italiani che acquista modelli a basso impatto energetico affermando che il costo di questi ultimi, superiore alla media, viene ammortizzato nell’arco di un paio d’anni grazie ai risparmi in bolletta.
Non mancano gli accorgimenti più semplici e immediati da seguire fra i quali il più popolare è lo spegnimento di televisore, decoder e pc, piuttosto che lasciarli in stand-by .