Infografica: Casa.it ripercorre il 2013 del settore immobiliare
1Casa.it ripercorre il 2013 scorrendo in rassegna gli avvenimenti più importanti del settore immobiliare.
Gennaio 2013 – Il 2013 si apre con un dato negativo: il mutuo è diventato un privilegio per le famiglie italiane. Le performance negative dell’economia italiana, lo spread alle stelle e l’alto tasso di disoccupazione del 2012, hanno prodotto un calo della richiesta dei mutui per l’acquisto di una casa pari al -42%.
Febbraio 2013 – Il grattacielo simbolo di New York, l’Empire State Building, sbarca sul mercato azionario. La famiglia Malkin, che gestisce il grattacielo di 102 piani, è decisa a ottenere il sostegno dell’80% dei 2.800 azionisti per formulare l’OPA alla Borsa di New York.
Marzo 2013 – In caduta libera i prezzi degli immobili nell’isola di Phoenix, l’isola tropicale nel Mar cinese meridionale, candidata a essere l’ottava meraviglia del mondo. La crisi finanziaria e il calo delle esportazioni spiegherebbero il drastico calo dei prezzi degli immobili pari al -50%, infatti si passa da 18.000 euro al mq a 9.000 euro al mq
Aprile 2013 – Il celebre stadio Maracanà di Rio de Janeiro ha riaperto le porte dopo i lavori di ristrutturazione per ospitare i due più grandi eventi sportivi: i Mondiali di calcio 2014 e i XXXI Giochi Olimpici del 2016 che vedranno svolgersi proprio nell’imponente struttura le celebrazioni di apertura e chiusura. L’impianto sarà in grado di ospitare 80.000 tifosi.
Maggio 2013 – New York, dopo sette anni di lavori e quattro miliardi di dollari spesi, ha finalmente il suo nuovo grattacielo più alto: il One World Trade Center che, con i suoi 541 metri di altezza e 104 piani, ha visto terminare i lavori della parte esterna con il posizionamento di una guglia argentata di 125 metri, confermandosi la struttura più alta nell’emisfero occidentale.
Giugno 2013 – Il popolo inglese è in attesa della nascita del Principino George Alexander Louis, terzo in linea di successione al trono d’Inghilterra, che abiterà a Londra a Kensington Palace. I Duchi di Windsor hanno investito circa 1 milione di sterline per i lavori di ristrutturazione del loro futuro nido d’amore che conta ben 57 stanze. La nursery del piccolo George sarà a tema africano con pareti ricoperte da figure di piante e alberi e allestita con pupazzi a forma di elefanti e rinoceronti per ricordare l’ambiente della savana.
Luglio 2013 – La città di Detroit, nello Stato del Michigan negli USA, ha dichiarato di essere in bancarotta con un debito che ammonta a 18 miliardi di dollari. La mancanza di risorse per garantirsi i servizi base (polizia, vigili del fuoco e illuminazione) ha comportato che il 25% della popolazione si è trasferita in altre località, lasciando almeno 80.000 edifici disabitati. Il valore delle case di Detroit è crollato al punto tale che per una casa di 120-140 mq, a un quarto d’ora dal centro città, si può pagare fino a un massimo 300 euro.
Agosto 2013 – A seguito dello scandalo della Fondiaria-Sai, la famiglia Ligresti viene privata dei suoi beni immobiliari più prestigiosi: l’Atahotel Principi di Piemonte, il complesso Naxos Beach ai Giardini Naxos (Messina), Il Grand Hotel “Fiera di Milano”, l’Atahotel “Varese”, il “Golf Hotel Campiglio” a Madonna di Campiglio e numerosi immobili a Milano per un valore totale di circa 215 milioni di euro.
Settembre 2013 – Il governo sudcoreano ha dato il via libera per la costruzione del Tower Infinity, il grattacielo “invisibile”, a Seoul. L’edificio, alto 450 metri, sarà ricoperto da 500 file di schermi LED che riprodurranno immagini in tempo reale e, quando saranno in completo funzionamento daranno l’illusione di una totale scomparsa della torre, che si mimetizzerà con l’ambiente circostante.
Ottobre 2013 – La villetta a un piano, al 2066 di Crist Drive, a Los Altos, in California, dove Steve Jobs ha vissuto a partire dal 1968, è stata dichiarata Patrimonio Storico dello Stato Americano. Il garage annesso alla villa è, infatti, il luogo dove Jobs e Wozniac hanno costruito i primi 100 pezzi dell’Apple 1 nel 1976.
Novembre 2013 – La storica sede delle redazioni del Corriere della Sera e della Gazzetta dello sport, in via Solferino e San Marco a Milano, è in vendita. A seguito di un Cda straordinario, non senza polemiche, è arrivata l’approvazione dell’accordo di cessione a The Balckstone Group International Partners LLP per il valore di 120 milioni di euro.
Dicembre 2013 – Tirano finalmente un sospiro di sollievo le famiglie italiane che hanno hanno visto abolire l’Imu sulla prima casa per il 2013.
[…] Casa.it ripercorre il 2013 scorrendo in rassegna gli avvenimenti più importanti del settore immobiliare. […]