Boschi in città: i grattacieli più verdi
Sono alti, sono belli e sono i green: sono i grattacieli di ultima generazione, veri e propri giardini verticali, grandi boschi in città che danno respiro alla città. Nelle più grandi città del mondo ormai se ne vedono sempre di più e anche i progetti futuri mirano a rendere l’esperienza dell’abitare sempre più green ed ecologica. I vantaggi non sono solo per coloro che abitano in questi edifici, ma lo sono indubbimante anche per la comunità intera che oltre ad appagare la vista, potrà godere del potere purificante delle piante.
A Milano sono quasi realtà le residenze del bosco, che ospiteranno più di 1000 esemplari di piante sparse sull’intera superficie delle due torri. Un vero bosco in città che darà tra le altre cose, un nuovo volto alla città
A Singapore troviamo lo straordinario Parkroyal Hotel che sulle terrazze della facciata ospita una vera e propria foresta tropicale in maniatura.
Anche i progetti per i futuri centri residenziali e commerciali puntano molto sull’aspetto “verde” sia in termini decorativi che in termini di bio-efficienza. E’ dell’architetto belga Vincent Callebaut il progetto dei “farmskrapers” ovvero le fattorie-grattacielo. Un’insieme di edifici a forma di bolla posizionati uno sopra l’altro, ciascuno dei quali ospita un eco sistema diverso e allo stesso tempo complementare. Il progetto, pensato per esser realizzato in Cina, prevede la costruzione di più torri ad uso residenziale, commerciale e di pubblica utilità.

[…] Sono alti, sono belli e sono i green: sono i grattacieli di ultima generazione, veri e propri giardini verticali, grandi boschi in città che danno […]
[…] végétalisés > cités végétales – architecture bionique Boschi in città: i grattacieli più verdi | Casa.it Sono alti, sono belli e sono i green : sono i grattacieli di ultima generazione, veri e propri […]