Le case in rovina: nuovi fenomeni nel mercato immobiliare
Negli Stati Uniti la vendita di case di nuova costruzione è notevolmente calata. A compensare questo trend negativo c’è un nuovo fenomeno immobiliare, ovvero quello delle Fixer-Upper Houses: le case in rovina.
Se da un lato ci sono zone come quella di New York in cui si assiste al calo delle case in vendita disponibili sul mercato – e quindi non resta che comprare case in condizioni disastrose – dall’altro lato, complici del fenomeno, sono l’inasprimento delle regole dei mutui ipotecari, l’elevato costo del “nuovo” e la flessibilità di un processo di ristrutturazione, che permette, su ampie metrature, anche di frazionare spese e lavori.
Il fenomeno è approdato anche in Canada: esemplare di questo fenomeno è il caso di una casa nel West End di Toronto: una villetta indipendenre, vera e propria catapecchia che necessitava di una ristrutturazione estrema, è stata visitata in una settimana da più di 40 persone ricevendo offerte fino a 200.000 $ in più rispetto al valore di mercato.
[…] Negli Stati Uniti la vendita di case di nuova costruzione è notevolmente calata. A compensare questo trend negativo c’è un nuovo fenomeno […]
Il fascino dell’antico non verrà MAI eguagliato dal nuovo