La casa geometrica
Lo spazio di questa straordinaria abitazione nel Connecticut, Stati Uniti, progettata dallo studio daniel-libeskind si sviluppa su una spirale geometrica su 18 livelli, fissati da 36 punti e collegati in 54 altri punti . Questa architettura genera un forma pura e dinamica con spazi ben distinti all’ interno e precisi all’esterno, in cui la struttura si incornicia con il paesaggio circostante .
Vetrate di grandi dimensioni si aprono come scorci su pittoreschi paesaggi su prati sconfinati tra querce secolari.
Una soluzione di continuità interna da vita a spazi che quasi si fondono l’uno con l’altro, ma son ben distinti dalle rigorose forme geometriche.
Troviamo cosi il susseguirsi degli ambienti quali cucina, soggiorno, sala da pranzo, e zona notte, quasi in una soluzione di continuità e di flusso libero.
Un progetto che sfida certamente sia le nozioni tradizionali di architettura sia quelle più moderne e che incorpora selettivamente gli elementi in esso per la valorizzazione dell’abitazione e del paesaggio.
Guarda la gallery completa
Fonte: kr-pro.livejournal.com
Progetto: daniel-libeskind.com
suggestiva, belli i materiali e l’ambientazione, ma l’essere umano ha da sempre scelto linee rette o curve per abitare, che creino volumi con una definizione spaziale. Non so se,come abitazione, possa creare una forma di disorientamento; mi ricorda una casa di un film del periodo espressionista tedesco,con i muri sbiechi…