La storia del fachiro e l’home staging
2Una storia racconta di un fachiro che dopo tanti anni passati a dormire senza problemi sul suo letto di chiodi, si accorse che alcuni chiodi erano arrugginiti. Inizialmente decise di non dar troppo peso alla cosa e decise di dormirci sopra: nulla mai gli avrebbe fatto cambiare letto. Da quel momento cercò sempre di ignorare il problema fino a quando una mattina si svegliò accorgendosi di essersi ferito per via di un chiodo arrugginito.
La storiella, raccontata da una homestager professionista americana, insegna che tutti noi cerchiamo sempre di chiudere un occhio quando una situazione ci potrebbe recare disagio e raramente interveniamo in tempo per risolvere prontamente il problema.
Fonte foto: it.wikipedia.org
E applicando la storia del fachiro alla casa possiamo trarne la morale che quando si mette in vendita una casa è meglio intervenire prima di metterla sul mercato.
Ignorare i problemi di una casa che sta per esser venduta significa aumentare i tempi di vendita e soprattutto una diminuzione del valore della casa.
Ma come fare ? Con l’homestaging!
L’Home Staging permette di valorizzare in pochi passi gli immobili e migliorare i tempi di vendita e affitto. Home staging significa letteralmente “messa in scena della casa”, un termine preso in prestito dal mondo dello spettacolo, per sottolineare come l’home stager professionista sia in grado di trasformare in pochi passi un ambiente, mettendone in risalto i pregi e i punti forti.
Ecco i principali punti previsti dall’home staging per rendere la propria casa più appetibile sul mercato
1# OLIO DI GOMITO
Pulire la casa da cima a fondo è la prima regola fondamentale dell’home staging per porre le basi di una “messa in scena” perfetta. Non è solo utile per le fotografie che verranno allegate all’annuncio ma anche per le visite dei potenziali acquirenti.
2# LA REGOLA DEL PALLONE DA BASKET
Per esaltare al massimo gli ambienti, gli esperti consigliano di eliminare tutto ciò che è superfluo e che è più piccolo di un pallone da basket soprattutto se oggetti molto personali come collezioni di oggetti, fotografie di famiglie, eccetera: questo perché il potenziale acquirente dovrà potersi immaginare in quella casa come se fosse già sua.
3# IL MINIMO PER IL MASSIMO
Il minimalismo è un concetto abbastanza esasperato nel design e nell’arredamento, ma meno fronzoli ci saranno, più ordinato sembrerà il vostro immobile risultando esteticamente più piacevole.
[…] Una storia racconta di un fachiro che dopo tanti anni passati a dormire senza problemi sul suo letto di chiodi, si accorse che alcuni chiodi erano […]
[…] e che è più piccolo di un pallone da basket. Con questa tecnica, usata soprattutto nell’homestaging, focalizzerete velocemente l’attenzione su tutto ciò che non è più necessario o funzionale […]