La costruzione di legno e paglia più alta d’Europa
Casa.it, da sempre attenta ai nuovi trend e alle nuove tecniche di costruzione, presenta un progetto immobiliare all’avanguardia nel panorama del risparmio energetico e della salvaguardia dell’ambiente: la costruzione di legno e paglia più alta d’Europa.
Un fenomeno che anche l’Italia sta sposando, in un’ottica di risparmio energetico, di riduzione dei costi e di uno stile di vita più green e che la Francia ha pienamente accolto con l’inaugurazione del cantiere LE TOIT VOSGIEN, in cui verrà costruito La costruzione di legno e paglia più alta d’Europa.
Un progetto che vede coinvolta la società SA HLM e la cittadina di Saint-Die e investimenti pari a 10 milioni di euro. L’edificio sarà pronto per i primi mesi del 2014; il progetto prevede 8 piani per un totale di 26 appartamenti. L’intero edificio verrà costruito grazie all’uso di un “involucro” di paglia e legno che non solo è in linea con le politiche ecologiche e ambientali per la salvaguardia del pianeta, ma soprattutto permetterà un notevole risparmio sia di inverno che d’estate grazie all’altissimo potere isolante che questi materiali garantiscono.
Ma non è tutto: i futuri inquilini di questo edificio pagheranno spese quasi pari a zero: infatti l’intera costruzione verrò dotata di modernissimi pannelli solari ad alte prestazioni, verranno installate pompe per il recupero delle acque reflue . Inoltre l’ascensore funzionerà grazie ad un sistema che recupera l’energia creata dal movimento in discesa dell’ascensore stesso e tutto l’impianto di illuminazione sarà creato con elementi a basso consumo ma altissima resa.
[…] Casa.it presenta un progetto immobiliare all’avanguardia nel panorama del risparmio energetico e della salvaguardia dell’ambiente […]
[…] Casa.it presenta un progetto immobiliare all’avanguardia nel panorama del risparmio energetico e della salvaguardia dell’ambiente […]
Trovo davvero interessante l’articolo sul progetto di casa di paglia e legno e sarei interessata agli sviluppi in questo settore in Italia. Saluti
Marilina Cingari