Imu: la seconda casa ha i giorni contati
Un Italiano su tre la venderà, un ulteriore 17% la affitterà. A svelarlo Casa.it
Gli Italiani dovranno pagare l’ultima rata dell’Imu. Un’imposta che grava sui proprietari di immobili per oltre 18 Miliardi di Euro, di cui quasi 15 solamente sui proprietari di seconde case*. Visto il forte impatto dell’Imposta, Casa.it ha voluto sondare come l’introduzione dell’Imu che ha sostituito l’Ici, abbia impattato sulle scelte degli italiani per la seconda casa realizzando una survey presso i suoi utenti.
La survey si è concentrata su due filoni distinti, il primo dedicato ai proprietari di seconda casa e il secondo dedicato a chi non possiede una seconda casa.
La domanda posta ai proprietari di seconda casa è stata se, a causa dell’Imu, hanno modificato le loro abitudini di utilizzo dell’immobile.
Il 31,8% dichiara di essere intenzionato a vendere la sua seconda casa proprio a causa dell’introduzione dell’Imposta, principalmente fra i possessori di un immobile nello stesso luogo di residenza.
Gli altri intervistati che hanno deciso, a seguito dell’introduzione dell’IMU, di dare in affitto la loro seconda casa , si dividono fra chi ha deciso di rinunciare a godere dell’immobile per affittarlo tutto l’anno (10,2%) e chi ha deciso di affittare l’immobile per le porzioni di anno in cui non lo utilizza (6,8%). Il totale dei proprietari di seconde case che hanno deciso di cambiarne l’utilizzo è del 48,8%, una percentuale che da sola illustra quanto questa imposta abbia impattato sulla vita degli Italiani.
Fra chi non possiede una seconda casa, il 20% degli intervistati si è dichiarato intenzionato ad acquistarne una nei prossimi 12 mesi: il 43.1% lo farà a scopo di investimento, perché ritiene questo periodo – a causa della contrazione dei prezzi degli immobili degli ultimi anni – favorevole ad un investimento “nel mattone” che precede una rivalutazione dei prezzi degli immobili.
Infine il 41% degli intervistati che hanno in previsione di acquistare una seconda casa nel prossimo anno, sono intenzionati a farlo nel loro luogo di residenza, e sono concentrati prevalentemente al sud Italia (44%), segno dell’intenzione di affittare l’immobile appena acquistato.
* Fonte: Agenzia del Territorio – “Gli immobili in Italia 2012”, 22 novembre 2012
[…] Imu seconde case: un Italiano su tre la venderà, un ulteriore 17% la affitterà. […]
è la cruda realtà dei fatti un immobile che non si paga almeno le spese di gestione al giorno d’oggi non è più sopportabile , specialmente per le case nelle grandi città. Un ulteriore iniezione di immobili sul mercato , mi sembra un’altra opportunità da cogliere per chi vuole comprare un’abitazione