Investire nella nuda proprietà: i consigli di Casa.it
In tutta Italia, nel corso del 2012, è stato registrato un vero boom di offerte di vendita in nuda proprietà, con un aumento del +40% rispetto al 2011, affiancato da un incremento del +19% delle richieste. Domanda e offerta stanno decretando l’importanza del trend, così Casa.it ha analizzato le regioni dove il fenomeno è più attivo, stilando inoltre 5 suggerimenti per sfruttare appieno questa opportunità.
Il trend nella penisola secondo Casa.it
5 consigli per non sbagliare: parla Daniele Mancini, AD di Casa.it
“La formula della nuda proprietà propone un’opportunità interessante, che dimostra l’adeguamento continuo dell’offerta alle richieste della domanda e all’attuale contesto economico, tuttavia è bene prendere in considerazione 5 suggerimenti:
1. La valutazione dell’immobile: chi decide di mettere in vendita il proprio immobile con la formula della nuda proprietà non può esimersi dall’affidarsi a professionisti al fine di ottenere una corretta valutazione del prezzo di vendita.
2. L’età del venditore: il valore di un immobile in nuda proprietà cambia in funzione dell’aspettativa di vita del venditore, nonché futuro usufruttuario, poiché da questa dipende statisticamente la durata del contratto. Di seguito una simulazione prendendo in considerazione un immobile del valore di mercato di 250.000€.
3. La normativa legale: la vendita della nuda proprietà è legalmente riconosciuta come trattativa di vendita e quindi soggetta alle normative legali dell’ambito: non sono pertanto possibili scritture private o lettere di intenti mentre è sempre necessario affidarsi ad un notaio per stipulare l’atto di vendita. Una curiosità: trattandosi a tutti gli effetti di una compravendita, questo tipo di transazione non è impugnabile da eventuali eredi in disaccordo.
4. La provvigione dell’Agenzia Immobiliare: nel caso in cui ci si rivolga ad agenti immobiliari, la provvigione da riconoscere agli intermediari è equivalente a quella prevista per le normali transazioni di compravendita immobiliare.
5. Le modalità di pagamento: il pagamento della nuda proprietà può avvenire in due modi: l’importo può essere interamente saldato all’atto notarile, oppure, previo accordo tra le parti, l’acquirente può versare subito una parte e il rimanente può essere dilazionato con importi mensili sino a saldo dell’intero valore dell’immobile. Una modalità, quest’ultima, vantaggiosa per entrambe le parti: l’acquirente, infatti, può evitare di versare in un’unica soluzione l’intero importo e il venditore avrà a disposizione una rendita mensile di cui avvalersi come una sorta di pensione integrativa.”
[…] Nuda proprietà: dove e come investire secondo Casa.it… […]