Popolazione Italiana e Agenti Immobiliari, due visioni diverse dell’attuale mercato immobiliare.
Come vedono gli Italiani il mercato immobiliare?
Popolazione Italiana e Agenti Immobiliari, due visioni diverse dell’attuale mercato immobiliare. A svelarlo è un’indagine di Casa.it
Casa.it, ha chiesto agli Italiani quali siano le loro percezioni e aspettative sull’andamento del mercato immobiliare in questo particolare periodo socio-economico, attraverso un’indagine commissionata a un importante istituto di ricerca*. I dati emersi sono particolarmente interessanti, soprattutto per quanto riguarda similitudini e differenze tra consumatori e agenti immobiliari.
Gli Italiani riconoscono il momento di difficoltà del mercato immobiliare – come decreta anche l’ultimo rapporto trimestrale dell’Agenzia del Territorio – e, infatti, il 39% degli intervistati ritiene in diminuzione il volume di compravendite, confermando i dati che danno una contrazione, anno su anno, del -25,3%.
La ricerca si è focalizzata poi sul percepito del valore degli immobili, chiedendo agli intervistati quale fosse la variazione dei prezzi nella loro zona di residenza. Il 37% ritiene i prezzi in crescita, il 40% li considera invariati e solamente il 22% ha constatato una contrazione.
Per il prossimo anno gli Italiani prevedono un mercato sostanzialmente immobile (59%), con solo il 23% che prevede una ripresa delle quotazioni.
La stessa domanda è stata posta per i prezzi degli affitti e dal 59% degli italiani non viene percepita una variazione dei canoni degli affitti, per il 36% i canoni sono aumentati, mentre solo il 5% ritiene che siano diminuiti. Per il prossimo anno la previsione è di assoluta stabilità confermando il trend degli ultimi 12 mesi: il 79% degli intervistati ritiene infatti che non ci saranno cambiamenti sui canoni d’affitto.
Le stesse domande sono state poste ai professionisti del settore: gli agenti immobiliari. Le loro risposte si discostano da quelle degli italiani e, in particolare, è più sentita la contrazione delle compravendite: è infatti l’81% degli agenti immobiliari intervistati a rilevare una riduzione, percentuale doppia rispetto ai consumatori.
Anche per quanto riguarda i prezzi l’80% degli agenti immobiliari riscontra una riduzione, percentuale in netto contrasto con il 22% degli italiani.
Sono invece parzialmente in accordo agenti immobiliari e utenti sul fronte affitti: il 44% degli operatori professionali ritiene infatti invariati i prezzi (-15 % rispetto ai consumatori) mentre il 45% degli operatori rileva anche in questo settore un calo dei prezzi.
La visione degli agenti immobiliari sul futuro dei prezzi d’acquisto degli immobili è più negativa rispetto agli italiani: per il 62% degli operatori assisteremo a una ulteriore contrazione dei prezzi contro il 18% degli italiani ed è solo il 4% a prevedere un lieve aumento, contro il 23% degli italiani. La possibile immobilità del mercato degli affitti per il prossimo anno trova invece d’accordo agenti immobiliari e privati. Per la maggioranza di entrambe le categorie non ci saranno infatti variazioni, anche se un quarto degli operatori professionali prevede una lieve contrazione dei canoni d’affitto.
Ultima questione posta agli intervistati è la convenienza di acquistare o vendere un immobile. Sia gli agenti immobiliari sia gli italiani riconoscono che questo è un periodo in cui sia più conveniente acquistare anche se con percentuali molto diverse: è il 38% degli Italiani a ritenere che sia un buon momento per acquistare casa contro l’82% degli operatori professionali, mentre entrambe le categorie non ritengono sia un periodo adatto alla vendita (69,5% dei consumatori contro 77% degli agenti immobiliari).
*Ricerca effettuata da MPS Marketing Research per conto di Casa.it
[…] Popolazione Italiana e Agenti Immobiliari, due visioni diverse dell’attuale mercato immobiliare. […]
[…] Popolazione Italiana e Agenti Immobiliari, due visioni diverse dell'attuale mercato immobiliare. A svelarlo è un'indagine di Casa.it. […]