Addio lampadina! Benvenuto risparmio!
Dopo 130 anni di onoratissima attività la lampadina tradizionale a incandescenza ci lascia per dar spazio alle più efficienti lampadine a basso consumo e alle lampadine a Led che garantiscono un risparmio energitico di quasi l’80% in meno rispetto alle tradizionali lampadine e che non producono emissioni di Co2.
La legge che manda in pensione la lampadina tradizionale è stata voluta dalla Unione Europea con l’obiettivo di far fronte ai sempre più preoccupanti cambiamenti climatici .A partire da Settembre dunque, l’Unione Europea cesserà per legge la produzione di tutte le lampadine ad incandescenza per illuminazione domestica, che saranno sostituite da quelle ad alta efficienza energetica tutte comunque con potenze, formati ed attacchi compatibili con le classiche lampade ad incandescenza.
Nelle nostre case splenderà presto una nuova luce con un notevole risparmio: secondo le stime dell’Unione Europea infatti grazie all’utilizzo di questo tipo di illuminazione potremmo risparmiare almeno 50 euro all’anno sulla bolletta dell’elettricità.
Ma quali sono le lampadine che potremmo comprare in sostituzione delle vecchie? Ecco i principali modelli già presenti sul mercato:
Le lampadine alogene allo xenon : utilizzano circa il 20-25% di energia in meno rispetto alle lampadine a incandescenza tradizionali di pari intensità luminosa.
Le lampadine fluorescenti compatte: prodotte a partire dagli anni Ottanta, sono note per la loro durata ed efficienza. A parità di emissione luminosa, una lampadina fluorescente compatta consuma fra il 65 e l’80% di energia in meno rispetto alle lampadine a incandescenza tradizionali.anche dette a diodi a emissione luminosa hanno un’ efficacia di illuminazione pari a quella delle lampadine fluorescenti compatte ma con una notevole e maggior durata.
Lampadine a LED anche dette a diodi a emissione luminosa hanno un’ efficacia di illuminazione pari a quella delle lampadine fluorescenti compatte ma con una notevole e maggior durata.
Meglio almeno si risparmia
[…] Dopo 130 anni di onoratissima attività la lampadina tradizionale a incandescenza ci lascia per dar spazio alle più efficienti lampadine a basso consumo e alle lampadine a Led che garantiscono un risparmio energitico di quasi l’80% in meno rispetto alle tradizionali lampadine e che non producono emissioni di Co2.La legge che manda in pensione la lampadina tradizionale è stata voluta dalla Unione Europea con l’obiettivo di far fronte ai sempre più preoccupanti cambiamenti climatici .A partire da Settembre dunque, l’Unione Europea cesserà per legge la produzione di tutte le lampadine ad incandescenza per illuminazione domestica, che saranno sostituite da quelle ad alta efficienza energetica tutte comunque con potenze, formati ed attacchi compatibili con le classiche lampade ad incandescenza.Nelle nostre case splenderà presto una nuova luce con un notevole risparmio: secondo le stime dell’Unione Europea infatti grazie all’utilizzo di questo tipo di illuminazione potremmo risparmiare almeno 50 euro all’anno sulla bolletta dell’elettricità.Ma quali sono le lampadine che potremmo comprare in sostituzione delle vecchie? Ecco i principali modelli già presenti sul mercato:Le lampadine alogene allo xenon : utilizzano circa il 20-25% di energia in meno rispetto alle lampadine a incandescenza tradizionali di pari intensità luminosa.Le lampadine fluorescenti compatte: prodotte a partire dagli anni Ottanta, sono note per la loro durata ed efficienza. A parità di emissione luminosa, una lampadina fluorescente compatta consuma fra il 65 e l’80% di energia in meno rispetto alle lampadine a incandescenza tradizionali.anche dette a diodi a emissione luminosa hanno un’ efficacia di illuminazione pari a quella delle lampadine fluorescenti compatte ma con una notevole e maggior durata.Lampadine a LED anche dette a diodi a emissione luminosa hanno un’ efficacia di illuminazione pari a quella delle lampadine fluorescenti compatte ma con una notevole e maggior durata. […]
Vabbe’ il risparmio, ma a me il tono di colore delle lampade ad incandescenza piace molto di più delle spaventevoli lampade a led, che fra l’altro, emettendo anche nel blu, sono dannose per gli occhi!
Finalmente! L’abitudine sarà dura a cambiare … prima avviene, meglio sarà.
Senza alcun dubbio, questo è il futuro. Risparmio energetico e buono per l’ecologia!