Le 10 città più vivibili al mondo. E le 10 peggiori.
L’Economist Intelligence Unit ha stilato la classifica delle 10 città più vivibili al mondo calcolandone la vivibilità attraverso un indice che prende in considerazione 30 indicatori tra cui infrastutture, servizi sanitari, stabilità economica e politica, istruzione e cultura e rispetto per l’ambiente.
Al primo posto svetta Melbourne, che si aggiudica lo scettro di città più vivibile al mondo. E non è la sola città australiana ad apparire nella top ten : infatti Adelaide, Sidney e Perth si trovano rispettivamente al 6°,7° e 9° posto. Insomma, l’Australia sembra essere il paese in cui si vive meglio. Al secondo posto troviamo l’europea Vienna, seguita dalle grandi città canadesi che offrono un’altissima qualità della vita.
Le 10 città più vivibili al mondo sono: 1. Melbourne (Australia), 2. Vienna (Austria) 3. Vancouver (Canada) 4. Toronto (Canada) 5. Calgary (Canada) 6.Adelaide (Australia) 7. Sydney (Australia) 8. Helsinki (Finlandia) 9. Perth (Australia) 10. Auckland (Nuova Zelanda)
Nella classifica sono presenti anche le 10 città meno vivibili al mondo che vittime di scontri civili o instabilità politica sono in fondo alla classifica. In coda come ultima in classifica troviamo Dhaka (Bangladesh); nella classifica delle peggiori poi troviamo: Abidjan (Costa d’Avorio), Teheran (Iran), Douala (Camerun), Tripoli (Libia), Karachi (Pakistan), Algeri (Algeria), Harare (Zimbabwe), Lagos (Nigeria), Port Moresby (Papua Nuova Guinea)
sono stata in Australia, e devo dire che mi e’ piaciuta moltissimo, io ora vivo da 19 anni in Africa, e con la mia famiglia mi trsferirei immediatamente in Australia, ma purtroppo e’ molto complicato e difficile riuscire ad Entrare…specialmente se non si e’ piu’ giovani!!! E’ veramente un peccato che ci siano leggi cosi’ restrittive, non e’ cosi’ in Italia. Sarebbe auspicabile un cambiamento nell’Accoglienza in Australia..davvero peccato.
Elena
Grazie Elena per il tuo commento e grazie per averci raccontato la tua esperienza!
Elena, sono convinto che anche grazie alle leggi restrittive,
siano riusciti a mantenere altissima la qualita’ della vita anche nelle grandi citta’.
In Italia la mancanza di regole per la gestione dei flussi migratori, ha prodotto un evidente degrado della societa’ civile.
Ugo, sono pienamente d’accordo con te e confermo che l’Australia è un Paese magnifico (almeno lo era 10 anni fa!)!
Infatti è proprio così.
Può sembrare brutto a dirsi e forse anche poco “accogliente”; ma questo è ciò che rende l’Australia un paese da sogno sotto tanti aspetti.
Un tempo anche le nostre città erano vivibilissime, ora non lo sono più anche proprio per il flusso migratorio scoordinato ed incontrollato degli ultimi anni.
A Roma per esempio, ci sono intere zone che un tempo erano piccoli angoli della “vecchia Roma”,; ora non si sa più cosa siano e dove cinesi, magrebini, marocchini e quant’altro ne hanno fatto casa loro senza nemmeno chiedere il permesso.
Il grave è che le autorità che avrebbero dovuto controllare, glielo hanno lasciato fare, con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti.
E’ cero in Italia non siamo riusciti nemmeno a copiare dai paesi piu’ evoluti e la mancanza di regole certe e restrittive , ha prodotto un evidente degrado della societa’ civile.
[…] L’Economist Intelligence Unit ha stilato la classifica delle 10 città più vivibili al mondo calcolandone la vivibilità attraverso un indice che prende in considerazione 30 indicatori tra cui infrastutture, servizi sanitari, stabilità economica e politica, istruzione e cultura e rispetto per l’ambiente.Al primo posto svetta Melbourne, che si aggiudica lo scettro di città più vivibile al mondo. E non è la sola città australiana ad apparire nella top ten : infatti Adelaide, Sidney e Perth si trovano rispettivamente al 6°,7° e 9° posto. Insomma, l’Australia sembra essere il paese in cui si vive meglio. Al secondo posto troviamo l’europea Vienna, seguita dalle grandi città canadesi che offrono un’altissima qualità della vita. Le 10 città più vivibili al mondo sono: 1. Melbourne (Australia), 2. Vienna (Austria) 3. Vancouver (Canada) 4. Toronto (Canada) 5. Calgary (Canada) 6.Adelaide (Australia) 7. Sydney (Australia) 8. Helsinki (Finlandia) 9. Perth (Australia) 10. Auckland (Nuova Zelanda)Nella classifica sono presenti anche le 10 città meno vivibili al mondo che vittime di scontri civili o instabilità politica sono in fondo alla classifica. In coda come ultima in classifica troviamo Dhaka (Bangladesh); nella classifica delle peggiori poi troviamo: Abidjan (Costa d’Avorio), Teheran (Iran), Douala (Camerun), Tripoli (Libia), Karachi (Pakistan), Algeri (Algeria), Harare (Zimbabwe), Lagos (Nigeria), Port Moresby (Papua Nuova Guinea) […]
mamma di tre ragazzi di 10, 12 e 16 anni, tra più di un mese li porto a studiare lì, abbiamo la fortuna di avere due passaporti, ma non parliamo inglese.
Sì, l’Australia è un bel paese, ma noi andiamo vicino a Brisbane sulla Gold Coast
Le citta piu invivibili al mondo….sono quelle italiane.. .grazie all’indroduzione dell’i.m.u..della mancanza di lavoro…e delle varie mafie e caste ! Scappate dall’italia….se potete. Ciao
certo le prime ten sono tutte città in Paesi con ALTISSIMA densità di popolazione…..
Che dire ….siamo arrivati quasi dico quasi ..al punto di vergognarci della nostra societa e di come questi sottospiece ..ci fanno vivere rinpiango di essere nata in Italia i miei sono vissuti in Australia 2o anni vorrei capire ..perche sono tornati indietro boo —–
[…] L'Economist Intelligence Unit ha stilato la classifica delle 10 città più vivibili al mondo calcolandone la vivibilità attraverso un indice che prende in considerazione 30 indicatori tra cui infrastutture, servizi sanitari, stabilità economica e… […]
[…] L'Economist Intelligence Unit ha stilato la classifica delle 10 città più vivibili al mondo calcolandone la vivibilità attraverso un indice che prende in considerazione 30 indicatori tra cui infrastutture, servizi sanitari, stabilità economica e… […]