Fragranze per la casa: i profumi per ambiente naturali
Come scegliere profumi per ambiente naturali e le profumazioni più adatte ai vari ambienti della casa.
La crescente attenzione alle tamatiche green di molti di noi, ci porta spesso a preoccuparci della qualità e naturalità dei cibi che consumiamo, ma non sempre prestiamo la stessa attenzione a cosmetici e profumi.Forse non tutti sanno che i profumi per ambiente, come anche quelli per la persona, sono spesso composti da fragranze sintetiche che “mimano” l’odore dell’essenza naturale e sono caratterizzati da un’intensità e una persistenza decisamente maggiori.
Se questo è un vantaggio per i nasi meno sensibili, per gli altri questo può trasformarsi in un incubo che quasi fa rimpiangere gli odori sgradevoli che queste profumazioni vorrebbero coprire. I nasi più fini, infatti, non solo sanno riconoscere senza alcun dubbio quando una fragranza non è naturale, ma spesso subiscono spiacevoli effetti collaterali come mal di testa e nausea.
Chi desidera profumare la sua casa con profumazioni 100% naturali, può contare su essenze come gli oli essenziali puri da utilizzare con i diffusori per l’ambiente a candela, diffusori con vaporizzatore o con i bastoncini.
Ecco qualche consiglio per scegliere le profumazioni più adatte ai vari ambienti della tua casa:
In cucina
Ottimi gli oli essenziali derivati dagli agrumi: pompelmo, arancio dolce, arancio amaro, bergamotto, mandarancio, mandarino e limone. Molto piacevoli anche le profumazioni più aromatiche come alloro, rosmarino, salvia, timo, menta, maggiorana, basilico, noce moscata e ginepro.
In soggiorno
Per la zona in cui si trascorre il proprio tempo libero si può optare per le essenze derivate dal proprio fiore preferito come la magnolia, l’angelica, la rosa, l’iris, il mughetto, la mimosa, la palmarosa o legnosi: pino marittimo, pino cembro, legno di sandalo e legno di cedro.
In camera da letto
Per stimolare un buon sonno sono indicate le profumazioni rilassanti come la lavanda, la camomilla, melissa, tiglio. Molto adatte, soprattutto durante la stagione invernale, le essenze balsamiche che favoriscono una buona respirazione come l’abete, eucalipto (o il cajeput, un po’ più delicato) o il pino mugo.
In bagno
Per il bagno si può scegliere tra gli aromi più freschi come quelle dei fiori di primavera, del Neroli (fiori d’arancio amaro), della lavanda o della rosa. Chi ama le profumazioni più forti può optare sulle essenze legnose del sandalo o il mirto.
Il mondo degli oli essenziali naturali è davvero ricco e vale la pena fare qualche esperimento per rendersi conto di come queste profumazioni possono influire anche sul nostro umore.
Per assicurarsi che un prodotto sia al 100% naturale, basta leggere l’etichetta (che poi è una buona regola da seguire prima di acquistare qualsiasi prodotto) e rivolgersi a un rivenditore specializzato (soprattutto le erboristerie, ma non solo).
Salva
[…] cambiare aria all’ambiente e togliere eventuali sostanze dannose. Si possono usare anche gli oli essenziali per profumare gli ambienti, a patto che siano […]
[…] Per qualche consiglio su come scegliere la profumazione giusta, leggi Fragranze per la casa: i profumi per ambiente naturali […]