Risparmiare e rispettare l’ambiente: i consigli green di Casa.it
6Chi non si è sentito ripetere fino allo sfinimento di spegnere le luci della camera se non necessarie? Quando i nostri genitori ce lo chiedevano sicuramente lo facevano per evitare di ricevere bollette della luce troppo pesanti. E mai come in questo momento storico, ammonimenti da parte di mamme imbizzarrite per luci sempre accese, sono stati cosi azzeccati, visti i rincari che l’elettricità sta subendo un po’ ovunque. Ci sono accorgimenti e metodi utili per riuscire a risparmiare sempre di più sul consumo di energia, sul denaro e cominciare a pensare in un ottica più “green”
Per quanto riguarda l’illuminazione, sono in commercio lampadine a basso consumo energetico : si tratta di lampadine fluorescenti che risultano nettamente più efficienti rispetto alle normali lampadine a incandescenza e durano addirittura da sei a dieci volte di più. Nonostante costino di più il risparmio è garantito sia in termini di durata che soprattutto di consumi.
Sempre a proposito di illuminazione, in una stanza, sarebbe bene privilegiare una illuminazione composta da più punti luce in maniera tale da concentrare la luce esclusivamente dove e quando serve senza dover illuminare “a giorno” tutta la stanza.Un altro utilissimo accorgimento è quello di sensori di presenza utilissimi per esempio nelle cabine armadio, negli sgabuzzini o su scale e giardini: il sensore si attiva automaticamente e accende e spegne la luce esclusivamente quando si entra o esce dalla stanza.
Sono in commercio elettrodomestici a basso consumo che si differenziano per classe di consumo energetico, ovvero classe di efficienza energetica. Ogni elettrodomestico, grazie alla direttiva Europea che regola la materia, dispone di una etichetta che mostra le fasce di consumo corrispondenti alla relativa classe dell’ elettrodomestico. Più è “green” la classe di efficienza assegnata, e più il risparmio è garantito. Assieme alla freccia colorata che indica la classe energetica, sono presenti numerose altre informazioni che ci aiuteranno nella scelta dei prodotti giusti . Queste informazioni sono specializzate a seconda del tipo di elettrodomestico: ci sono etichette per i frigoriferi, per le lavatrici, per i forni elettrici, ecc.Tutte le informazioni in merito sono facilmente reperibili sia in rete che dal proprio venditore di fiducia oppure sul sito energy.eu
Oltre a scegliere elettrodomestici con un’alta efficienza energetica è bene anche adottare accorgimenti banali ma di impatto green ed economico:
- Utilizzare la lavastoviglie a pieno carico senza eseguire cicli a cestelli mezzi vuoti.
- Anche l’utilizzo della lavatrice può esser ottimizzato: sempre a a pieno carico e soprattutto in base alle fasce orarie duranti le quali si risparmia
- Se avete un piano di cottura elettrico, le piastre possono essere spente pochi minuti prima del tempo di cottura previsto. L’elemento riscaldante rimane infatti ancora caldo abbastanza per terminare la cottura senza l’utilizzo di ulteriore energia elettrica. Lo stesso discorso vale per il forno.
- Nel frigorifero riporre sempre cibo e liquidi in contenitori ermetici. Gli alimenti altrimenti scoperti possono rilasciare umidità e far aumentare il carico di del compressore.
- Assicurarsi che le guarnizioni della porta frigorifero siano ben ermetici onde evitare dispersioni di freddo. E’ possibile testarne il funzionamento chiudendo lo sportello del frigorifero inserendo un pezzo di carta: e si riesce a estrarre la carta eccessiva facilità, potrebbe esser necessario regolare la guarnizione del frigorifero perché troppo debole.
E per finire ecco ulteriori piccoli e utili accorgimenti:
- Fare attenzione ai dispositivi elettronici con led sempre accesi come tv, dvd e sveglie o console che visualizzano l’orario; se non strettamente necessari sarebbe meglio staccare la spina se non utilizzati.
- Scollegare i dispositivi utilizzati per ricaricare apparecchi elettronici quando questi non vengono utilizzati.
[…] Casa.it […]
Complimenti per gli spunti interessanti e soprattutto utili. Il web è pieno di roba, ma leggere articoli che ci ricordano anche semplici consigli sta diventando raro. Io concordo in tutto! Devo dire che sull’uso della lavastoviglie ho ampi margini di miglioramento, ma mi permetto di suggeire che potevano esserci anche consigli per risparmiare con i riscaldamenti.
Personalmente ho acquistato una caldaia a condensazione, installato le valvole termostatiche ai radiatori e sostituito le guarnizioni alle finestre per evitare spifferi…Ma credo si possa fare molto altro in casa. Se posso, segnalo questo articolo che mi è sembrato altrettanto utile come il vostro. http://www.soscaldaieroma.it/risparmiare-sul-riscaldamento/
Grazie a tutti
Grazie a Lei per i complimenti! Ogni settimana pubblicheremo nuovi consigli per risparmiare e siamo sicuri che miglioreremo sempre di più anche grazie a commenti come questi
[…] e le risorse naturali che ci circondano e di cui ci serviamo quotidianamente. Nel post precedente, qui, avevamo parlato dei metodi utili per riuscire a risparmiare sempre di più sul consumo di […]
Ciao davvero un bell’articolo non c’è che dire. Tanti consigli pratici e davvero molto utili. Mi piacerebbe cambiare la mia lavastoviglie da incasso Per caso conoscete siti convenienti di ? Grazie mille per il vostro tempo, ciaooo.
questi consigli dovrebbero essere ben noti a tutti noi, speriamo che siano adottati sempre più di frequente
tempco Moncler
Risparmiare e rispettare l’ambiente: i consigli green di Casa.it – Casa.it