Come differenziare e ridurre rifiuti
Sulla raccolta differenziata l’Italia deve ancora fare molta strada per adeguarsi alle normative europee. Se tanto dipende dalle amministrazioni locali, molto può essere fatto dai singoli cittadini.
Il primo passo è sicuramente quello di informarsi sulle modalità della raccolta differenziata della zona in cui si vive, consultando il sito del proprio comune e richiedendo il materiale informativo su come differenziare i rifiuti nel modo corretto.
Oltre a imparare a differenziare correttamente i rifiuti, è possibile fare ancora di più: imparare a diminuire la quantità di rifiuti che produciamo:
- Quando fai la spesa, scegli frutta e verdure sfuse evitando, quando è possibile, di acquistare quelle nelle confezioni di plastica
- Riduci il consumo di acqua minerale in bottiglia (soprattutto se le bottiglie sono di plastica), bevendo l’acqua del rubinetto. Per eliminare eventuali retrogusti spiacevoli puoi utilizzare una caraffa filtrante
- Evita il più possibile i prodotti che non si possono riciclare come i rasoi usa e getta, piatti, bicchieri e posate di plastica
- Scegli detersivi ecologici alla spina meno dannosi sia per l’ambiente che per la tua salute perché non contengono ingredienti tossici e ti permettono di riutilizzare il flacone senza buttarlo ogni volta
- Cerca di riuutilizzare più a lungo possibile gli oggetti che acquisti e, quando sei costretto a buttarli, informati bene su come smaltirli correttamente
- Se hai un giardino, utilizza una compostiera per trasformare i tuoi rifiuti organici e gli scarti del giardino in compost, un ottimo fertilizzante
Hai un dubbio su qual’è il bidone giusto?
Vai su http://www.dizionariodeirifiuti.it/ oppure scarica Il Rifiutologo, l’app per iPhone oppure il Dizionario dei rifiuti o Il Rifiutologo per Android.
[…] Casa.it […]