Certificazione Energetica, da gennaio obbligatoria per tutti
10Dal 1 gennaio 2012 entrerà in vigore la nuova normativa (direttiva 2009/28/CE recepita in Italia con il Decreto legislativo n.28 del 3 marzo 2011) che prevede l’obbligo di inserire l’indice di prestazione energetica presente nell’Attestato di Certificazione Energetica dell’Immobile (ACE) in tutti gli annunci di vendita o affitto di edifici o singole unità immobiliari.
La legge prevede che sulla questione abbiano diritto di parola anche le singole Regioni. Gli obblighi imposti dalla Legge Regionale entreranno però in vigore solo a seguito della promulgazione di una specifica delibera di giunta regionale (DGR).
Per sapere in quali casi e quali sono le tipologie di fabbricati per cui non è necessaria la certificazione è necessario fare riferimento alle delibere comunali o regionali dove l’immobile è censito.
Di seguito i link alla normativa sulla Certificazione Energetica Nazionale:
DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
Per maggiori informazioni in merito al D. Lgs. N.28 del 3 marzo 2011: DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE
Per la regione Lombardia:
Deliberazione della Giunta regionale IX/2555 del 24.11.2011
Comunicazione inviata ai Comuni della Lombardia
[…] Casa.it […]
Un altro modo per far spendere dei soldi ai cittadini….in modo particolare chi deve vendere rustici da ristrutturare, case vecchie, anche se in ottime condizioni. Chiaramente la maggioranza non avrà i requisiti per la classificazione energetica di basso consumo, caso mia non han no neanche gli infissi…. Non è sufficiente confermarlo in classe G senza dover produrre un certificato che costa dei soldi?????
Faccio presente che gli annuci fatti prima del 31.12.2011 non saranno sanzionati in quanto privi di ace!!
Quindi fate presente questa novità agli associati!!
Quelli inseriti il 1 gennaio 2012 dovranno avere l’ace!!
Buone feste!!
La Regione Lombardia alla fine di dicembre ha inviato a tutti i Comuni della regione una circolare esplicativa.
Nella circolare si precisa quanto segue:
– sono esonerati dall’obbligo gli annunci pattuiti, ovvero contrattualizzati, entro il 31/12/2011 nonché gli annunci pubblicati dopo il 1/01/2012 su spazi commerciali acquistati o affittati prima di tale data. Qualora ci sia però una proroga o un rinnovo degli annunci commerciali o degli spazi pubblicitari, l’esonero non è più efficace in quanto tali rinnovi verranno considerati come nuovi contratti.
– gli annunci commissionati dopo l’1.1.2012 saranno soggetti all’obbligo di indicazione della classe energetica e dell’indice di prestazione energetica.
quindi la Lombardia ha l’obbligo e la senzione d’inserire la certificazione, invece esempio il veneto no.. anzi qui se vai a parlarne con i comuni non sanno nemmeno di queste cose !
sbaglio casa.it ?
Considerando che non è possibile in pochi giorni ottenere l’ A.C.E. per centinaia di alloggi abbiamo pensato di inserire questo tipo di messaggio negli annunci pubblicitari:
Certificazione energetica in fase di istruttoria, provvisoriamente A.C.E. G.
Cosa ne pensano i Colleghi ?
Gian Franco Rigo – Savona
ABS Immobiliare
La Regione Sicilia non ha ancora legiferato in merito al D.Lgs 28/2011. Quindi in Sicilia, non essendo state stabilite ancora le modalità di verifica e le sanzioni per le eventuali infrazioni, non vige l’obbligo di indicare negli annunci immobiliari la classe energetica di appartenenza e l’indice di prestazione energetica (IPE).
a maggior conferma in data 03/03/2011 la Regione Sicilia con Decreto Dirigenziale del Dipartimento Regionale dell’Energia ha indicato quali fossero le disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici della Regione Sicilia. Con tale decreto viene indicato che l’attestato di certificazione nergetica deve essere redatto e prodotto in tempo utile per la data di stipula dell’atto di compravendita e del contratto di locazione. Non viene fatta alcuna menzione all’obbligo di indicare classe nergetica di appartenenza negli annunci immobiliari.
In questo caso come ci si deve regolare per continuare ad inserire gli annunci immobiliari sui vari portali ?
come al solito un obbligo inutile. se prendete le schede per calcolare la classe energetica e testate un appartamento completamente ristrutturato con finestre in anodizzato con doppio vetro MA situato al centro storico di roma, dove i muri esterni sono da 60 cm e più, MA non hanno pannelli isolanti applicati …. vi verrà in categoria bassa se non G, mentre un nuovo appartamento in zona periferica con muri “sottiletta” sarà sicuramente energeticamente più valido.
Altra cosa se vendo una casa da ristrutturare , quindi finestre , muri, impianti da rifare, che importanza ha la classificazione energetica? chi compra deve prevedere oltre al prezzo di compravendita anche il costo di ristrutturazione quindi che venga scritto sull’atto che il costo di manutenzione è molto alto, scusate , mi sembra una barzelletta.
In sostanza oggi solo in Lombardia è fatto obbligo per gli annunci immobiliari relativamente alle locazioni, indicare la classe energetica, per le altre regioni, tale adempimento non sussiste.
http:\\www.acerten.it
Devo vendere casa e obbligatoria la certificazione energetica?