Villa Girasole: la casa ruotante.
Attualissimo e di grande interesse il tema del risparmio energetico è un tema che viene dal passato; la continua ricerca di ottimizzazione delle risorse naturali a contribuzione di una sempre migliore vita è alla base di questo splendidio e sorprendende esempio di architettura e ingegneria.
E’ Villa Girasole, che prende il nome proprio dall’omonimo fiore che gira a seconda del movimento del sole, così come la villa stessa.
Costruita tra il 1929 e il 1935, Villa Girasole, detta anche villa girevole e divenuta famosa in tutto il mondo, si trova a Mezzavilla di Marcellise in posizione dominante rispetto al borgo.
La Villa è frutto della collaborazione dell’ingegnere Angelo Invernizzi con l’architetto Ettore Fagiuoli e l’ausilio dell’ing. Caracciolo per la parte meccanica
La villa era in grado di ruotare su se stessa compiendo un rotazione di 360° seguendo il movimento del sole: il meccanismo faceva si che la casa ruotasse di 4 millimetri al secondo compiento un il giro completo su stessa in 9 ore e 20 minuti.
Il meccanismo che permetteva alla villa di ruotare era mosso da un motore a nafta posto nella parte bassa della struttura,nella “sala macchine” cosi come fosse una nave da crociera; la lenta rotazione era mossa e permessa da un perno centrale che muoveva l’edificio su binari e permetteva il movimento in funzione del ciclo solare.
Grazie a questo meccanismo la casa era sempre esposta al sole con un notevole risparmio energetico: un progetto tanto ambizioso quanto precursore delle moderne tecnologie di risparmio energetico
Meraviglioso e geniale. Attuale cme nn mai eppure datato. Ma dov’è qsto posto?da visitare certamente!
Il posto e’ a Marcellise,omonima valle,a nord di S.Martino B.A.,uscita A4 VR est.Io abito vicino e comunque vale la pena visitare il parco e la villa.
[…] Casa.it […]
Sabina è a Mezzavilla di Marcellise … come riporta l’articolo. Credo che il meccanismo che fa girare l’abitazione non funzioni più però …
Io ci sono stato,la casa appartiene alla famiglia di un mio vecchio amico,il meccanismo ruotante funziona tutt’ora e fate conto che all’interno c’è molta tecnologia all’avanguardia a quei tempi,come le tapparelle elettriche che si alzano e abassano con un tasto dal letto matrimoniale.
o tu vieni dal passato o hai le idee un po’ confuse…
ieri ho tentato la visita alla villa ma le visite son sospese.
L’ ho visitata molti anni fa quando ancora era funzionante Il meccanismo di movimento trova la sua radice tecnica nelle torrette cannoniere delle navi corazzate,dal 2002 non funziona,ma presto tornerà efficiente grazie all’ interessamento di fondazione cariverona presieduta da Leopoldo Biasi che ne garantirà il restauro ed il funzionamento con cospiqui fondi ogni anno.
E’ un progetto sciocco e per niente un esempio di risparmio energetico. Se il sole si muove non serve corrergli dietro con la casa che gira: è uno stupido spreco di denaro, materiali ed energia. Basta progettare una casa ferma che sfrutta al massimo il movimento del sole. Basta studiare la bioclimatica e imparare dalla storia dell’architettura.
Al signor Gianluca Rosso Architetto; non é affatto un progetto SCIOCCO ; perché c’é ALMENO una ragione favorevole fisica architettonica avantaggiosa dal punto di vista architettonica ; cerchi di indovinare QUALE !!!La saluto Signor Gianluca Rosso Architetto; qui il Signor Leo Marroni Architetto Diplomato dell’Istituto di Architettura dell’Università di Ginevra.
Ueh “Gianluca” !! scusa la confidenza ma ti spetta , per la tua sufficente , arrogante e offensiva “analisi”.
Forse ho vent’anni meno di te , forse cento …
un consiglio :
non esaudire mai un tuo sogno , perchè non sia trattato allo stesso modo .
Per tutti : scopritela , documentatevi e , con un po’ di fortuna , visitatela … è emozionante !!
Abbi pazienza, ma lezioni di Architettura da un Geometra… In ogni caso… arrogante? non credo.. ho espresso la mia opinione con una affermazione sintetica. Offensivo? assolutamente no… ho commentato un articolo e un progetto, non ho insultato una persona. Nonostante le poche righe ho circostanziato e argomentato le mie affermazioni. Quando avrai studiato (e praticato) per alcuni anni l’Architettura, l’urbanistica e i bisogni delle persone che abitano gli spazi, forse cambierai opinione su quanto ho scritto.
vorrei saperne di piu, mi piacerebbe visitarla con la famiglia
qualcuno sa darmi orari e quantaltro
grazie tante
beh è sicuramento ingegnosa …sul piano pratico sostanzialmente senza senso .anche perchè le zone in ombra vi saranno sempre …altrimenti servirebbero 4 soli , uno per ogni punto cardinale !!.(se si vuol inseguire il sole basta spostarsi da una stanza all’altra avendo in questo caso villa esposta ai 4 punti cardinali