Pesto mon amour!
Il pesto è uno dei condimenti più amati e conosciuti in tutto il mondo. Quello genovese è il più famoso, ma ne esistono anche altri tipi altrettanto golosi e di facile preparazione (basta avere un mixer).
Pesto di sedano
Una vera delizia per il palato. Ottimo sia per condire la pasta che per accompagnare il pesce o preparare delle tartine.
- Le foglie di un sedano verde (meglio se biologico)
- Mezza tazza di mandorle sgusciate (meglio se non sono spelate)
- Una tazzina di pinoli
- 1 spicchio d’aglio
- Mezza tazza di parmigiano grattugiato (se il pesto viene utilizzato per condire il pesce, meglio non metterlo)
- olio extra vergine d’oliva q.b.
- 1 pizzico di sale grosso
Lavare le foglie di sedano e asciugarle bene. Mettere le foglie di sedano nel mixer insieme agli altri ingredienti, azionare il mixer e aggiungere l’olio a filo, fino a ottenere la consistenza desiderata.
Pesto di finocchietto
Originario della Sicilia, ne esistono diverse versioni. Perfetto per condire gli spaghetti e la pasta lunga in generale.
- Un mazzetto di finocchietto selvatico fresco (o due manciate di semi di finocchio ammorbiditi in acqua tiepida per una mezzora)
- Qualche pomodorino sottolio
- Uno spicchio d’aglio
- Mezza tazza di mandorle sgusciate
- Un peperoncino piccante
- Un cucchiaio di capperi sotto sale
- Olio extravergine di oliva q.b.
Pesto di pistacchi
Liguria e Sicilia si incontrano per un pesto delicato e gustoso. Perfetto con tutti i tipi di pasta, specialmente quella corta.
- Un mazzetto di basilico fresco
- Mezza tazza di pistacchi sgusciati
- Un quarto di tazza di mandorle
- Uno spicchio d’aglio
- Un pizzico di Sale grosso
- Qualche cucchiaio di parmigiano
Pesto Pantesco
Tipico dell’isola di Pantelleria, ma diffuso in tutta la Sicilia in varie versioni. Ottimo per condire la pasta, il pesce e buonissimo anche semplicemente con il pane.
- Un vasetto di pomodorini secchi sottolio sgocciolati
- 1 spicchio d’aglio
- Mezza tazza di mandorle tostate
- Qualche foglia di basilico
- Un ciuffo di prezzemolo
- Una manciata di capperi sotto sale
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Pecorino grattugiato
- Un pizzico di Sale grosso
Pesto di capperi
Utilizzato sia per condire la pasta che per condire il pesce. Ottimo con l’aggiunta di un po’ di peperoncino fresco.
- due cucchiai di capperi salati
- due cucchiai di pinoli
- un cucchiaio di mandorle
- 1/2 spicchio di aglio
- Qualche foglia di basilico
- Un ciuffetto di prezzemolo
- 2 filetti d’acciuga sott’olio
- Olio extravergine di oliva q.b.
[…] Casa.it […]