Nuove opportunità per lo sviluppo del settore “case vacanza”
Ottime notizie per le agenzie immobiliari: il 6 giugno scorso è stato pubblicato Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il nuovo testo del “Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo” con cui vengono ridefinite le strutture ricettive extralberghiere in Italia, stabilendo nei dettagli quali sono i soggetti che possono gestire gli immobili ad uso turistico e consentendo agli agenti immobiliari di offrire servizi turistici complementari.
Gli obiettivi della nuova regolamentazione sono di consentire un maggiore sviluppo del settore “case vacanza” e aumentare la tutela per consumatori ed operatori del settore.
E’ una svolta storica ed una grande opportunità per tutti gli agenti immobiliari. Per la prima volta in Italia chi svolge attività di mediazione immobiliare potra’ offrire nuovi servizi complementari alle locazioni turistiche.
Il Codice riordina, semplifica e disciplina la normativa statale vigente con un’attenzione particolare ai percorsi formativi destinati ai giovani, all’ottenimento dei migliori standard qualitativi e alla semplificazione delle procedure di operatività delle strutture.
La parte più interessante per le agenzie immobiliari è quella che riguarda la rielaborazione del concetto di impresa turistica, finora limitato alle imprese recettive, per includervi anche le agenzie immobiliari, le agenzie di viaggio e i tour operator.
Se considriamo che oggi l’offerta di “case vacanza” in Italia supera 3 milioni di immobili, con oltre 12 milioni di posti letto, la nuova normativa rappresenta un’ottima occasione di crescita e sviluppo del settore e rappresenta una risorsa eccezionale per l’offerta turistica del nostro paese.
[…] Casa.it […]