L’architettura generata dai bisogni dell’uomo: Norman Foster
“L’architettura è generata dai bisogni dell’uomo, che sono bisogni dello spirito oltre che materiali”. Questa filosofia e questi valori ispirano il lavoro di Norman Foster nella giusta convinzione che la “qualità di ciò che ci circonda abbia un’influenza diretta sulla qualità della nostra vita sia sul posto di lavoro, sia nelle nostre case, sia negli spazi pubblici”
Ed ecco alcuni delle sorprendenti costruzioni di uno degli architetti più famosi al mondo.
The Swiss Re Tower: il grattacielo conosciuto anche come The Gherkin (il “cetriolo”) a Londra, è forse uno dei più conosciuti progetti di Norman Foster, divenuto il simbolo della Londra moderna.
Per la ristrutturazione del palazzo di Reichstag a Berlino è stata costruita la grande cupola di vetro in memoria dell’originale del 1894: la cupola fornisce una delle panoramiche più attraenti per i visitatori di Berlino, dando una vista notevole della città, specialmente di notte.
Il ponte di Millau, un’ opera colossale in collaborazione con Michel Virlogeux inaugurato il 14 dicembre 2004 con la sommità della carreggiata a 341 metri, più alto della Torre Eiffel
Crystal Island, un progetto dalle dimensioni sorprendenti che dovrebbe esser realizzato a Mosca sulla cosiddetta Penisola di Nagatino. E destinato a diventere l’edificio più grande al mondo su una superficie coperta di 2,5 milioni di metri quadrati con un’altezza da 450 metri .
[…] Casa.it […]
[…] in Ronchamp, ma anche della famosa Chaise Longue), si arriva sino alla N di Norman Foster, col suo cetriolo londinese e la Hearst Tower di New York, dritti alla doppia W di quel Walter Gropius che firmò la […]
outlet moncler
The apple iphone didn’t have a good video camera and it is cu power is gloomier compared to the additional touch screen phones, but still it was a success! The things that make you believe iPad’s gonna drop? . -= sebin’s previous site… Ginger up y…