In Italia la montagna è di casa»
La stagione invernale è alle porte e sono sempre di più le famiglie italiane che scelgono di affittare o acquistare una casa nei prestigiosi centri sciistici del nostro Paese. Casa.it ha analizzato la richiesta di acquisto e affitto nelle più note località montane d’Italia per individuare le mete più ambite dagli italiani. Per l’inverno 2010/2011 Casa.it ha registrato un incremento delle richieste di affitto di case in montagna. Confrontando lo stesso periodo del 2009, le richieste di affitto pervenute al portale sono infatti aumentate del 20% circa, mentre si è registrato un calo, rispetto allo scorso anno, di quelle relative all’acquisto pari al 10%.
Le località più richieste sono: Ponte di Legno, Asiago, Ortisei, Selva di Val Gardena, Courmayeur, Folgaria, Cortina d’Ampezzo, Auronzo di Cadore, Moena, Pinzolo. «Dall’analisi delle richieste pervenute al nostro portale abbiamo rilevato per la stagione invernale 2010/2011 un trend di crescita delle richieste di affitto di case di montagna, rispetto a quelle di acquisto» dice Daniele Mancini, amministratore delegato di Casa.it. «Gli italiani, nonostante il delicato periodo economico, non sembrano voler rinunciare alle vacanze invernali, prediligendo però soluzioni più economiche come l’affitto. Affittare un casa nei luoghi più cool e richiesti permette di ammortizzare i costi, per questo anche mete piuttosto care come Courmayeur e Cortina D’Ampezzo riscuotono grande successo, come testimonia il picco di richieste registrate in questo periodo».
Secondo l’analisi effettuata sul portale Casa.it, infatti, Courmayeur risulta il centro più richiesto per un immobile in affitto. Ma quanto costa passare il Natale in questa nota località della Val d’Aosta? Con circa 3.000 euro è possibile soggiornare in un bilocale durante le festività, mentre Ponte di Legno registra un prezzo medio di 1.900 euro. Il comune più costoso, ma sempre richiesto dagli italiani, risulta Cortina d’Ampezzo. Per soggiornare in questa meta esclusiva e punto di incontro delle celebrity nostrane occorrono in media 4.500 euro al mese. Infine restano molto richieste anche Asiago e Bormio con un prezzo medio mensile che varia dai 2.200 ai 2.500 euro.
Tra tutti coloro che desiderano, invece, vivere la montagna 365 giorni all’anno la metà preferita è Ponte di Legno dove con circa 2.600 euro al metro quadro è possibile acquistare una casa. Altre località che quest’anno hanno registrato un picco di richieste sono Asiago e Ortisei, con un prezzo medio rispettivamente di 3.350 euro e 4.900 euro al metro quadro. L’acquisto di un bilocale in zone più popolari e lussuose come Courmayeur e Cortina d’Ampezzo sale invece a 6.000 euro per la prima e fino a 10.000 euro per la seconda.