I consigli di Amerina immobiliare
Intervista a Federica Sbaraglia, Immobiliare Amerina, Amelia (Terni)
Ciao Federica, come si chiama la tua agenzia e dove si trova?
La mia agenzia si chiama Immobiliare Amerina e si trova ad Amelia, in provincia di Terni.
Che tipo di immobili trattate?
Trattiamo tutte le tipologie di immobili residenziali, principalmente sul territorio.
Che tipo di contatti arrivano tramite gli annunci che pubblicate su internet?
Dal web ci contattano sia i locali che i clienti di altri comuni che stanno cercando casa per trasferirsi in zona o acquistare la seconda casa.
Quindi anche le persone del luogo vi contattano principalmente via web
Sì, esatto. Internet rappresenta molto spesso il punto di primo contatto. Le persone consultano gli annunci su internet e poi ci chiamano e vengono in agenzia per avere maggiori informazioni.
Abbiamo notato che i vostri annunci sono ricchi di fotografie e hanno una descrizione molto dettagliata. Qual è il vostro metodo di lavoro?
Prima di inserire un annuncio, faccio il sopralluogo e scatto le foto. Al ritorno scrivo la descrizione cercando di dare informazioni interessanti e scelgo le fotografie migliori da caricare.
Le vostre descrizioni sono sempre molto belle e complete, come le elaborate? Avete un modello?
No, non abbiamo un modello, ogni descrizione è scritta appositamente per l’immobile. Quello che cerchiamo sempre di fare è di mettere in evidenza le caratteristiche più interessanti per il cliente.
Nella tua esperienza, hai notato qualche differenza nella risposta dei clienti da quando, grazie a internet, avete la possibilità di inserire descrizioni più complete rispetto a quelle degli annunci cartacei?
Direi proprio di sì. Quando un cliente arriva in agenzia dopo aver visto l’annuncio su Casa.it, ha le idee più chiare perché ha avuto l’opportunità di scegliere con calma tra gli annunci quello con le caratteristiche che sta cercando grazie alle numerose fotografie e grazie a una buona descrizione. Per questo noi abbiamo abbandonato da diversi anni la pubblicità cartacea a favore di quella sul web, molto più efficace da numerosi punti di vista e molto più versatile perché aggiornabile in tempo reale. L’unica pubblicità cartacea che abbiamo mantenuto è un volantino che stampiamo presso una tipografia del luogo e diamo ai nostri clienti quando vengono in agenzia.
Il volantino, quindi, vi serve come presentazione dell’agenzia.
Sì, esatto. Noi lo utilizziamo come fosse un bigliettino da visita, per fornire qualche informazione in più sulla nostra agenzia. Per la promozione degli annunci però utilizziamo esclusivamente il web.
Da quanto siete clienti Casa.it e da quanto operate su internet?
Operiamo su internet da molti anni. Penso che la nostra agenzia sia stata una dei primi clienti Casa.it, quando ancora il sito non era così importante e non aveva quindi la quantità di visitatori che ha oggi. Erano ancora i tempi in cui per pubblicare gli annunci dovevamo mandarvi il materiale cartaceo , erano praticamente agli albori di Casa.it!
E la carta stampata, invece, quando l’avete abbandonata?
Circa sette-otto anni fa, quando abbiamo visto che internet era un mezzo molto più interessante per noi.
Tornando all’argomento per cui abbiamo scelto di intervistare la vostra agenzia questo mese, ovvero l’importanza delle descrizioni, te la senti di dare qualche consiglio su come scrivere una buona descrizione?
Secondo la mia esperienza, direi che, prima di tutto, è molto importante essere sempre il più veritieri possibile perché un cliente che viene a vedere l’immobile di cui ha letto la descrizione e resta deluso è un cliente perso.
Inoltre le cose che secondo me non dovrebbero mai mancare sono:
- Informazioni e notizie sul luogo in cui si trova l’immobile
- La composizione dell’immobile e il suo stato
- Punti di forza e eventuali particolari interessanti
Oltre a Casa.it, utilizzate anche un sito internet personale?
Sì, l’indirizzo del nostro sito personale è www.immobiliareamerina.com
Come ultima domanda, ti chiedo cosa ti piacerebbe vedere su Casa.it che ancora non c’è?
Credo che Casa.it sia un sito abbastanza completo e funzionale. La maggior parte delle visite ai nostri annunci, infatti, provengono da Casa.it. Forse mi piacerebbe vedere qualche accenno al codice deontologico degli agenti immobiliari. Penso che sarebbe utile fornire qualche informazione, soprattutto ad uso degli utenti, in modo che possano imparare a distinguere i professionisti e evitare gli avventurieri, che purtroppo sono sempre più numerosi nella nostra professione.
Buongiorno,
bella intervista e molto interessante la parte finale. Seguendo vari blog ho la netta impressione che gli abusivi “avventurieri” o chi usa prestanome comincino veramente a dare fastidio anche perchè infangano spesso la categoria. Relativamente alle informazioni in più suggerite da Federica non sarebbe male se casa.it e siti analoghi obbligassero tutti gli inserzionisti ad evidenziare il nome degli impiegati con relativa iscrizione al ruolo. Naturalmente qualche controllino sarebbe gradito.
grazie dell’attenzione!