Casa.it. ha un nuovo sito
Casa.it. ha un nuovo sito
Cresce ad un ritmo del 30% all’anno l’utilizzo di Internet per la ricerca di una casa in affitto o da comprare. E l’online è diventato il campo su cui le società immobiliari affinano le loro armi. L’ultimo esempio è quello di Casa.it che ha portato sul web la «ricerca naturale dell’immobile». Cosa significa? Si inserisce indirizzo, comune, codice di avviamento postale, provincia e regione del luogo dove si vuole comprare o prendere in affitto una casa. E, se si preferisce, anche le località circostanti. Si schiaccia il pulsante «invio» e la ricerca ha inizio. Veloce, semplice e più ricca di contenuti rispetto al passato.
È questa l’idea principale dietro al nuovo portale di Casa.it che si presenta in questo modo: grafica rinnovata, funzioni e servizi aggiuntivi rispetto al passato. L’obiettivo è consentire alle persone che cercano casa di orientarsi più facilmente sul portale e alle agenzie immobiliari di avere a disposizione uno strumento di business più efficace.
Il portale, che contiene oltre 700 mila annunci di case in vendita, in affitto, e in costruzione, che raccoglie l’offerta di 12 mila agenzia immobiliari e che ha superato i 3 milioni di utenti unici al mese, dal 3 novembre è online nella sua nuova versione.
Oltre a un’identificazione precisa del luogo, su sito si possono selezionare gli immobili per fascia di prezzo desiderata, metri quadrati e altri dettagli tra cui la presenza di un ascensore, di un balcone e del riscaldamento centralizzato. Terminata la ricerca, la visualizzazione dei risultati può essere richiesta o per elenco o per galleria fotografica e mappa grazie all’utilizzo di Google Maps «é possibile anche scoprire tutti gli annunci presenti nella zona prescelta» spiega Daniele Mancini, amministratore delegato di Casa.it, oltre a visualizzare i servizi presenti: scuole, parchi, centri medici, ristoranti. A tutto questo si aggiunge un «trova percorso» che calcola il tragitto per raggiungere l’indirizzo dell’abitazione selezionata da un punto qualsiasi della città. «Punteremo moltissimo sulla pubblicazione di immagini accattivanti, uno strumento che consideriamo fondamentale soprattutto per le agenzie che possono così esprimere anche visivamente i vantaggi della propria offerta» spiega Mancini.
Un aiuto che arriva anche dalla funzione «confronta» che consente di selezionare le abitazioni di interesse e confrontarle tra loro per valutare prezzi e caratteristiche in modo più semplice e veloce.
E per chi volesse affidare la vendita della propria casa a un’agente immobiliare, si può cliccare sulla voce «trova agenzia» che facilita il contatto dell’utente finale con l’agente più adatto, per vicinanza e tipo di portafoglio, a vendere o affittare la propria abitazione. Allo stesso modo, la scheda «dettaglio agenzia» mostra per ciascun intermediario tutti gli immobili in vendita o in affitto con i relativi
contatti. C’è anche una sezione dedicata a quanti cercano casa, “MyCasa” che salva le ricerche e diventa una sorta di banca dati per l’utente ogni volta che torna a consultare il sito.