In cantiere serve il responsabile per la sicurezza
Serve un coordinatore per la sicurezza nei cantieri che prepari un piano per tutelare i lavoratori da eventuali pericoli. Soprattutto quando piu’ imprese lavorano su uno stesso progetto. È l’Unione Europea a stabilirlo, o meglio, la Corte di giustizia della Ue che in una sentenza sollecitata dal Tribunale di Bolzano, facendo riferimento alla direttiva riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili, stabilisce che in ogni cantiere in cui sono presenti piu’ imprese, il committente o il responsabile dei lavori deve nominare un coordinatore per la sicurezza e la salute, incaricato dell’attuazione dei principi generali di prevenzione e di sicurezza per la tutela dei lavoratori.
La Corte di giustizia ha anche stabilito che il committente o il responsabile dei lavori debba controllare che sia redatto un piano di sicurezza nel caso in cui si tratti di lavori che comportano rischi particolari per la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Come verrà attuata la normativa in Italia? In base alla legge italiana, infatti, l’obbligo di designare il coordinatore e di redigere il piano non si applica ai lavori privati non soggetti a permesso di costruire. Il caso nasce da un fatto avvenuto nel 2008, quando gli ispettori del servizio di tutela del lavoro della Provincia autonoma di Bolzano effettuarono un’ispezione presso un cantiere edile per il rifacimento della copertura del tetto di una casa di abitazione ad un’altezza di circa 6-8 metri. Il parapetto, l’autogru’ e la manodopera erano forniti da tre imprese diverse presenti contemporaneamente nel cantiere. Il rilascio di un permesso di costruire non era richiesto ai sensi della legislazione italiana. Contro la proprietaria dell’immobile, committente dei lavori, fu avviato un procedimento penale per violazione degli obblighi di sicurezza imposti dalla direttiva. Ma il Tribunale di Bolzano, nutrendo dubbi riguardo alle deroghe che il diritto italiano prevede in relazione all’obbligo di designare un coordinatore per la sicurezza, si rivolse all’Ue.
Si è così arrivati alla sentenza degli ultimi giorni. La Corte ricorda, in primo luogo, che la direttiva stabilisce senza equivoci l’obbligo di nominare un coordinatore in materia di sicurezza e di salute per ogni cantiere in cui sono presenti piu’ imprese. Dunque la direttiva non ammette alcuna deroga a tale obbligo. Pertanto, un coordinatore in materia di sicurezza e di salute deve essere sempre nominato per qualsiasi cantiere in cui sono presenti piu’ imprese al momento della progettazione o, comunque, prima dell’esecuzione dei lavori, indipendentemente dalla circostanza che i lavori siano soggetti o meno a permesso di costruire ovvero che tale cantiere comporti o no rischi particolari.
Meglio così.
quando leggo certe notizie , penso che novara e provincia non si trovino in italia ma all’estero. il responsabile della sicurezza c’è sempre stato da quando è stato istituito , i dipendenti edili sono sempre stati inviati ai corsi sulla sicurezza tenuti dalla cassa edile. affermo inoltre che la spresal fa continuamente i controlli a sorpresa nei cantieri. . i dipendenti hanno l’obbligo di mettere scarpe, cinture e caschi , sapete quanti dipendenti hanno preso le multe per non aver rispettato le regole? tanti , quando succede un infortunio per il 90 per cento delle volte è dovuto alla distrazione del dipendente , alla superficialità ed alla presunzione ” tanto a me non capiterà mai ” i piani di sicurezza ? sempre fatti . non cadiamo sempre dal pero .
Salve,
sto ristrutturando casa, a breve mi accingerà ad aprire una SCIA unita alla Legge 10 per il cappotto esterno.
Da quanto leggo da questo articolo non necessito di un responsabile della sicurezza se l’impresa che mette i ponteggi è la stessa che poserà l’isolate, basta il POS della ditta appaltatrice ed immagino le ovvie regolamentazioni/documentazioni del ponteggio, giusto?
Diversamente internamente all’edificio possono continuare a coesistere le varie realtà.. giusto?
Grazie
e importante la sicurezza sui cantieri non solo bisogna controllare che tutti i dipendenti siano in regola con inps e inail questo e importante