Milano, ora è di moda il quartiere Isola
Moda e mattone. Il connubio è molto stretto se ci si trova a Milano dove, accanto al più celebre mercato del quadrilatero della moda, stanno nascendo nuove realtà dove è possibile vivere questo lato glamour della città con budget più contenuti. Stiamo parlando dell’emergente Isola. Secondo l’indagine condotta da Casa.it, con circa 5.000 euro al metro quadrato è possibile investire tra le strade trandy del quartiere e vivere le vie popolate da creativi, dove nascono le idee che detteranno la moda delle prossime passerelle. Da qualche anno quest’area a Nord di Milano è diventata anche sede di molti showroom e boutique.
Al contrario comprare nel quadrilatero della moda, tra le vie del lusso di Milano dove la crisi del mercato immobiliare si fa sentire di più, significa dover mettere in gioco cifre ben più importanti. Anche se si parla ancora di quotazioni da capogiro, la media dei prezzi al metro quadrato è di 14.500 euro per una casa di 80 metri. Le vie più richieste sono quelle interne, seguite dalla storica Montenapoleone, Manzoni e corso Venezia dove le quotazioni oscillano tra 10 e 12 mila euro al metro. «la moda rappresenta uno dei driver dell’economia milanese da sempre» dice Daniele Mancini, amministratore delegato di Casa.it «e lo shopping è uno dei motivi principali del turismo in città. La zona del quadrilatero rappresenta però un lusso per pochi e un investimento di valore per chi ha capitali da impiegare nel mattone. Per questo può essere interessante guardare ad altri quartieri come Isola, oggi al centro di uno dei più importanti interventi di riqualificazione urbana della città che con l’Expo 2015 sarà ufficialmente proclamata come nuovo polo della moda».