Una guida per tutelare l’acquisto dal costruttore
Il Consiglio nazionale del notariato e le 12 principali associazioni dei consumatori hanno preparato una «Guida per il Cittadino» dedicata all’acquisto degli immobili in costruzione che si può scaricare direttamente (e gratuitamente) dal sito del Consiglio nazionale del notariato (www.notariato.it) e dai siti delle associazioni dei consumatori.
Si intitola «Acquisto in costruzione, La tutela nella compravedita di un immobile da costruire» e ha come obiettivo spiegare e promuovere la conoscenza del decreto legislativo 122/2005 che prevede nuove forme di tutela a vantaggio di chi compra e che ancora sono poco note al mercato. Tra queste, la garanzia fideiussoria obbligatoria da parte del costruttore, l’esclusione della revocatoria fallimentare, il diritto di prelazione in caso di vendita all’asta, la polizza assicurativa indennitaria di durata decennale e altre ancora.
In caso di acquisto di un immobile in costruzione, infatti, se l’impresa o la cooperativa dovesse fallire prima del trasferimento della proprietà, solo i creditori con garanzie reali sul fabbricato in costruzione (ad esempio le banche) potrebbero soddisfare le proprie ragioni di credito con il ricavato della vendita forzata del fabbricato. L’acquirente, invece, privo di specifiche garanzie sugli immobili, difficilmente potrà recuperare anche solo parte degli importi versati a titolo di caparra o di acconto.
È chiaro che la volontà principale è quella di stimolare a chiedere una consulenza o a un notaio o a un’associazione dei consumatori nel momento in cui ci si avvicina a un’operazione di acquisto di un’abitazione in costruzione. D’altro canto è pur vero che si tratta sempre di operazioni delicate dove solo con una corretta informazione precedente a qualsiasi firma si può evitare di incappare in problemi e contenziosi futuri che potrebbero comportare poi un aggravio di costi per entrambe le parti.