Il web nella terra dei Trulli
Come può il web aiutare un’agenzia immobiliare a far aumentare il proprio volume di affari? Casa.it lo ha chiesto al Sig. Antonio Sansonetti della Sansonetti immobiliare di Fasano (BR).
Qual è la sua posizione nei confronti del web e della carta stampata? Quale mezzo utilizzate maggiormente?
La carta stampa è tralasciata, decaduta, da quando sono state introdotte le chiavette usb (internet key) per navigare con l’adsl anche dove questo servizio non è presente, la carta risulta obsoleta.
L’utilizzo di internet e i mezzi informatici in generale avvicinano il mondo, la mia clientela si è molto modificata da quando pubblico gli annunci su Casa.it.
In che modo la clientela si è molto modificata?
Chi mi contatta ha già le idee chiare, on-line sono riusciti a farsi un’opinione precisa dell’immobile che ho in vendita. Le informazioni e le foto che riesco a pubblicare sul web sono molte di più rispetto a quelle che riuscivo a far stare su un giornale di annunci per non parlare delle planimetrie dettagliate e delle caratteristiche tecniche che si possono inserire.
Prima della diffusione del web come facevate?
Una volta, quando c’era mio padre, tutta la pubblicità si faceva solo su carta ma ora è difficile e costoso far recapitare un giornale di annunci a tutta la Puglia.
Internet arriva ovunque, moltissimi clienti mi cercano da fuori regione e altri addirittura dall’estero. Come potrei raggiungere questo pubblico utilizzando solo la carta stampata?
Quindi vi rivolgete principalmente a clienti che provengono da altre regioni o dall’estero?
Essendo la Puglia una regione altamente turistica grande parte del mercato è riferita alle seconde case e alle case vacanze ma non tutto.
Finché tante zone non erano raggiunte dall’adsl era obbligatorio fare pubblicità su giornali di annunci ma ora, che esistono tanti modi per connettersi come le chiavette usb, la maggior parte delle energie vengono spese in questa direzione. Avere un sito implicherebbe un costante aggiornamento e quindi molto tempo da dedicarci, la pubblicazione degli annunci su Casa.it invece è veloce e efficace. Ci si deve preoccupare solo di caricare gli annunci, a farli visualizzare nel giusto modo e a un alto numero di potenziali clienti ci pensa il portale.
Capita sempre più spesso di ricevere visite di acquirenti miei concittadini che vengono a chiedere maggiori informazioni dopo essersi fatti una prima idea sul vostro portale.
Ha mai riscontrato difficoltà con il nostro portale?
Certo, con i trulli mi sono trovato in difficoltà!
I trulli?
Devi sapere che questi sono una tipologia di immobili esclusiva. Negli ultimi anni vari investitori che arrivavano in Italia e spendevano i loro soldi in toscana, hanno cambiato il loro oggetto di interesse dirigendosi in Puglia. La richiesta di Trulli è aumentata notevolmente, questi si stanno rivelando un ottimo investimento anche per i piccoli imprenditori. Il costo di un trullo è infatti molto inferiore rispetto a quello di una cascina o di un casolare Toscano.
Il problema che ho riscontrato era riferito alla tipologia, non riuscivo a trovare nessuna categoria di immobili che fosse calzante. Un trullo è un trullo e nient’altro, non può essere riassunto o assimilato nelle classiche categorie di ricerca.
Come ha risolto questo problema?
Circa un anno fa ho telefonato al vostro customer care per chiedere che il trullo diventasse una tipologia a sé così da aiutare maggiormente gli utenti nella ricerca.
Dopo qualche giorno la tipologia è stata aggiunta nel form di ricerca avanzata.
Lo staff di Casa.it è felice di ringraziare il Sig. Sansonetti, per la disponibilità e la gentilezza mostrati, fornendogli l’avanzamento gratuito del contratto di partnership con Casa.it da “standard 150 annunci” a “Platinum annunci illimitati”.
Invitiamo tutte le agenzie a segnalarci la propria esperienza sull’utilizzo del portale, aneddoti, curiosità e esperienza sul campo. Con questa intervista abbiamo di fatto inaugurato un appuntamento fisso che si ripeterà mensilmente.