3 Comments
Lascia un commento Annulla risposta
CERCA NEL BLOG
-
Guarda anche
In vendita la “reggia” del Conte Luchino Visconti di Modrone5 dicembre 2023
Stagione fredda: il decalogo di Legambiente e IKEA per risparmiare5 dicembre 2023
Natale nei beni FAI: concerti, mercatini, corsi e visite a palazzi e castelli5 dicembre 2023
Qualità della vita 2023: prima Udine, ultima Foggia5 dicembre 2023
La nuova casa di Michael C. Hall a New York14 marzo 2016
Multe per chi usa stufe e camini a legna20 settembre 2022
Affitto con riscatto: come funziona?26 agosto 2019
L’appartamento “transformer”: 100 mq in 30 mq6 febbraio 2013
- affitti affitto agenzia delle entrate analisi mercato immobiliare architettura arredamento beverly hills bonus casa casa.it CasaAgent CasaBuy CasaRent case bellissime case da sogno case di lusso case strane case vip comprare casa condominio design gossip gossip immobiliare immobiliare instagram londra Los Angeles lusso Mercato mercato immobiliare Milano Mutui mutuo new york nonna lea oroscopo immobiliare progetti ricerca Ristrutturazioni Roma salone del mobile social superbonus villa ville da sogno
CERCHI CASA?
CASA.IT SU TWITTER
Dal primo luglio è obbligatoria per poter vendere casa la certificazione energetica. Molto semplicemente bisogna interpellare un professionista abilitato ( geometra, architetto) .
Ti rimando ad nostro intervento in merito a questa norma.
http://tecnogruppo.blogspot.com/2009/06/certificazione-energetica-obbligatoria.html
Buona giornata
Ciao, potresti anche chiedere al compratore se vuole questa certificazione… Potresti scrivere nel rogito o anche prima nel preliminare se lo fai “le parti, edotte della nuova normativa, concordano che l’onere della certificazione energitica sarà a carico dell’acquirente”. Me l’ha suggerito il notaio e da luglio ho sempre messo questa voce nei rogiti. L’acquirente, quando vorrà rivendere la casa la farà lui… ALtrimenti se la certificazione vuoi farla tu per divers accordi ecc chiama un ingegnere o un architetto… Buona giornata!
Conviene allegarla. non è un costo altissimo.non è un grande problema
se manca potrebbe chiederne l’onere all’acquirente se questo lo accetta.
.consulti un tecnico,costa poche centinaia di euro.
si faccia consigliare dal notaio o l’agenzia il nome di un tecnico non esoso.