Firenze, benedetti siano studenti e turisti
Firenze è un città piccola dove il mercato immobiliare, pur classificandosi tra i più alti in Italia (il capoluogo toscano è tra le prime dieci città per prezzo al metro quadrato), non brilla per dinamicità. E, perlomeno nell’immediato futuro, non riserverà grandi sorprese. Casomai, confermerà alcune solide certezze. «Firenze è una capitale d’arte che attrae visitatori in ogni momento dell’anno e una città universitaria molto accreditata. Il business delle case si muove quindi intorno a turisti e studenti» osserva Mario Carmignani, 50 anni, titolare insieme ad altri due soci dell’agenzia Beninvest fondata nel 1989. Il centro storico, cioè la parte compresa tra i viali di circonvallazione, rimane la zona a cui guardare sempre con interesse. «Soprattutto se si acquista con l’intenzione di mettere a reddito» conferma Carmignani. «Per un piccolo appartamento nel cuore della città, i prezzi si aggirano in media intorno ai 600 euro a settimana. E di sicuro il turn over non manca».
In questo momento sono due i quartieri storici che che nel giro di un paio di anni dovrebbero vedere aumentare di un 15% circa il valore degli immobili. «Si tratta di Santa Croce e dell’Oltrarno» dice Carmignani. Qui il valore delle case si è sempre mantenuto alto, nonostante la crisi che a Firenze nel 2008 ha fatto segnare un crollo del 12% dei prezzi e del 14% delle compravendite. Il motivo è duplice, come ci spiega l’agente. «Da un lato, il fenomeno del frazionamento delle unità immobiliari, esploso proprio in questi ultimi anni, ha fatto sì che un piccolo appartamento arrivi a costare anche 8 mila euro al metro quadrato. Dall’altro, la capacità, che questi quartieri hanno dimostrato, di preservare la loro originalità, di conservare la bellezza dei palazzi e delle botteghe artigiane».
L’altra zona che si rivaluterà in fretta è quella a Nord, l’unica che sia stata protagonista di una piccola rivoluzione urbanistica. «Si tratta di un’area piuttosto ampia compresa tra Novoli, dove da poco è stato inaugurato il nuovo tribunale e un grande polo universitario, e Careggi, dove sorge il policlinico più grande della Toscana» spiega Carmignani. «Adesso qui si può acquistare un bilocale con 150 mila euro e decidere di affittarlo a studenti, ricercatori, medici o avvocati per 800 euro al mese. Oppure rivenderlo tra un paio di anni: l’investimento è certo».
Da tenere d’occhio è anche Campo di Marte, che si identifica con lo stadio della Fiorentina. «Se finalmente si riuscisse a costruirne un nuovo nella zona di Castello, questo quartiere, appena fuori il centro storico, oggi penalizzato dall’invasione domenicale dei tifosi potrebbe acquistare interesse» conclude Carmignani. Ma è ancora presto per dirlo, così come è ancora presto per ipotizzare una rivalutazione delle case vicine alle nuove linee della tramvia e alla futura stazione dell’Alta velocità ferroviaria. Tutti progetti approvati dalle passate Giunte comunali, ora nel mirino del neo sindaco Matteo Renzi.
Firenze è davvero molto bella ma l’unico modo per apprezzarne l’anima toscana è entrare in contatto con le persone del posto. Perciò penso che affittare un appartamento o soggiornare in un B&B sia un ottimo modo per vivere la città nel vero senso della parola.
E questo valore aggiunto è giusto che abbia il suo prezzo.